Dolcevita sur Seine torna dal 4 all’8 luglio 2025 per portarci in Italia. Per 5 giorni, una programmazione di proiezioni gratuite di film e l’intrattenimento presso le ArĆØnes de LutĆØce!
Il Comites di Parigi interviene nel progetto con un patrocinio al PRIX PALATINE, il primo premio cinematografico binazionale assegnato dagli studenti delle scuole secondarie in Italia e in Francia.
Il festival ĆØ inoltre patrocinato da molte istituzioni del Sistema Italia, tra cui lāAmbasciata dāItalia in Francia, il Consolato Generale dāItalia a Parigi, lāIstituto Italiano di Cultura, ITA – Italian Trade Agency e il Comites di Parigi.
PROGRAMMAZIONE 2025
Ogni anno cinque giorni di festival con un programma speculare: francese a Roma e italiano a Parigi. Il gemellaggio e lo scambio diventano lāoccasione per ripensare con coraggio e sentimento le relazioni e inscrivere le culture in uno spazio urbano e creativo che non si sottrae alle sollecitazioni del tempo presente.
L’ASSOCIAZIONE PALATINE
Il Festival Dolcevita-sur-Seine ĆØ promosso e organizzato dall’associazione Palatine, fondata a Parigi nel 2021 da Claire Corbetta-Doll, AnaĆÆs Ginori, Francesca Pierantozzi e Cristina Piovani. Lāobiettivo: promuovere il gemellaggio esclusivo tra Roma-Parigi. Per celebrare le due grandi capitali europee, l’associazione ha creato due festival, Dolcevita sur Seine a Parigi e Nouvelle vague sul Tevere a Roma.
L’associazione Palatine crea attraverso il cinema una piazza: un luogo di vero scambio culturale che attrae: nel 2024 hanno partecipato 8.500 spettatori. Inoltre, la mostra fotografica 2024 preparata ĆØ poi stata esposta anche al Pantheon e lungo i Quai de la Seine, grazie all’intervento della Mairie de Paris.
La prima edizione si ĆØ svolta nel 2021, e per i primi due anni il festival Dolcevita sur Seine si ĆØ svolto sulle quai della Seine. Nel 2024, causa Giochi Olimpici, si ĆØ spostato all’ArĆØnes de LutĆØce, luogo che si ĆØ confermato come sede per il 2025.
Nel 2024 il Comites ha intervistato la presidente Francesca Pierantozzi nel nostro Podcast Comites CafƩ, che ha svelato molti retroscena sulla nascita e lo sviluppo del progetto.
