Come ti possiamo aiutare?

Il Comitato degli Italiani all’Estero è a disposizione per offrire ascolto, informazioni e orientamento a tutti i connazionali che necessitino di aiuto.
Contattaci, saremo felici di risponderti.

Primo maggio: festa dei Lavoratori

La ricorrenza del Primo Maggio nasce nel luglio 1889. È il congresso della Seconda Internazionale riunitosi dal 14 al 20 luglio a Parigi a lanciare l’idea di una grande manifestazione che “sarà organizzata per una data stabilita, in modo che simultaneamente in tutti i paesi e in tutte le città, nello stesso giorno, i lavoratori chiederanno alle pubbliche autorità di ridurre per legge la giornata lavorativa a otto ore e di mandare a effetto le altre risoluzioni del Congresso”.


Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la visita all’azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. di Latina in occasione della celebrazione della Festa del Lavoro (30 aprile 2025).

La Repubblica è fondata sul lavoro.

Il lavoro è radice di libertà, ha animato la nostra democrazia, ha prodotto eguaglianza e, dunque, coesione sociale.

Il progresso civile, l’effettiva esistenza dei diritti, la sostenibilità del nostro modello sono legati, al tempo stesso, all’efficacia delle istituzioni e all’attività degli attori economici e sociali.

Il lavoro richiama e sollecita la corresponsabilità, la solidarietà. È stato il vettore più potente di giustizia, di mobilità sociale, di costruzione del welfare.


Per approfondire, scopri lo speciale di Rai Cultura Primo maggio: il lavoro e le rivendicazioni sociale