1.Presentazione del progetto

L’Italia del Père-Lachaise. Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie è un progetto culturale inedito del COMITES di Parigi in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Parigi e con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie che intende valorizzare tramite una pubblicazione illustrata la memoria di 61 personaggi illustri, italiani o francesi di origine italiana, la cui sepoltura è locata presso il Cimitero Monumentale del Père-Lachaise, il più grande di Parigi intra muros e uno dei più celebri al mondo.

Grazie al sostegno ricevuto dal Comites di Parigi dalla Farnesina, il progetto è stato coordinato da una coordinatrice scientifica professionista: Costanza Stefanori, storica archivista Borsista Comites Parigi e da un coordinatore per la comunicazione: studente di Diplomazia e Cooperazione Internazionale altro Borsista Comites Parigi, Francesco Boscolo Lisetto, sotto la costante supervisione del Presidente del COMITES di Parigi Vincenzo Cirillo e dei capi progetto Teodoro Bartuccio e Patrizia Bisson.

L’iniziativa comprende quattro prodotti:

  • una Piantina inedita del Père Lachaise con l’indicazione delle tombe dei personaggi, presentata e distribuita in occasione della Festa della Repubblica del 2019 presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi;
  • una guida tascaile, con gli itinerari da seguire al cimitero per trovare le tombe, con una breve descrizione di ogni personaggio. edita da Labourintus e presentata al Consolato Generale d’Italia nel Novembre 2019;
  • Un volume illustrato, bilingue, pubblicato a Gennaio 2020;
  • Un’applicazione per smartphone, che prevede una scoperta interattiva dei monumenti.

Sono in fase di elaborazione:

  • un documentario di 30/40 minuti con le interviste e sequenze indeite e dei documenti d’archivio;
  • uno spettacolo teatrale realizzato dagli alunni delle scuole italiane a Parigi;
  • un fumetto inedito (in lavorazione)

Per la maggioranza, i personaggi oggetto dell’iniziativa sono nati in Italia e si sono trasferiti in Francia in età adulta al fine di poter meglio esercitare la loro professione (musicisti, cantanti, artisti, pittori, ballerini, ecc.). Altri sono arrivati in Francia per motivi politici; esiliati, molti di loro hanno trovato nuova vita e nuove opportunità di là delle Alpi. Alcuni hanno preso la cittadinanza francese, altri sono nati in Francia da genitori italiani, e – di fatto francesi – hanno mantenuto un legame molto forte con l’Italia e la lingua italiana. Altri ancora, infine, sono qui presi in considerazione per i forti legami che li uniscono all’Italia, come Georges Moustaki, la cui famiglia proveniva dalle isole di Corfù e Zante, ex territori della Repubblica di Venezia, o Maria Callas, celebre soprano greco-americana divenuta italiana per matrimonio, o, ancora, Gioacchino Murat, ex Re di Napoli.

In questo progetto abbiamo scelto una nozione di « italianità » più ampia possibile al fine di render conto di un fenomeno complesso ed evidenziare tutte le sfumature di un’integrazione ben riuscita.

Tutti i personaggi incarnano la fusione storica e culturale tra la Francia e L’Italia attraverso le loro vite e le loro opere.

All’interno dell’Opera ciascun personaggio è presentato attraverso tre elementi:

  • una biografia bilingue, in italiano e francese;
  • un “valore aggiunto”, vale a dire un contributo letterario originale redatto da personalità appartenenti al mondo istituzionale, accademico e artistico che vantino un particolare legame con il personaggio in questione;
  • una ricca selezione iconografica con fotografie d’epoca, immagini delle tombe e cenotafi, ritratti e documenti d’archivio.

Il Volume è poi corredato da alcuni contributi di più ampio respiro che inquadrano le diverse storie personali all’interno di alcune tematiche principali: “l’emigrazione italiana in Francia”, “lo sguardo francese sul fenomeno dell’emigrazione italiana”, “l’emigrazione italiana per ragioni ideologiche e politiche”, “gli italiani a Parigi durante l’età di Napoleone III (1848-1870)”, “gli italiani nella scena artistica e musicale parigina” e infine “gli artisti e scultori italiani del Père-Lachaise”.

Il progetto gode della partecipazione di più di 120 autori volontari, tra cui professionisti, studenti, insegnanti di italiano, presidenti di associazioni, accademici, intellettuali, scrittori, giornalisti, persone del mondo dello spettacolo, ecc., che rappresentano le diverse componenti dell’immigrazione italiana oggi, oltre a specialisti, autori francesi e membri della famiglia dei personaggi.

Questa strategia partecipativa è alla base di un progetto che vuole coinvolgere il maggior numero di soggetti provenienti da diversi orizzonti, sia istituzionali sia della società civile. L’obiettivo è valorizzare il profondo legame storico e culturale che esiste tra l’Italia e la Francia, che i personaggi stessi incarnano.

Numerose sono le personalità di prestigio che dall’Italia si sono stabilite in Francia, integrandosi nel paese di adozione e apportando un significativo contributo alla storia e alla cultura locale.

Video di presentazione del Progetto

2. Presentazioni dell’opera

Le due prime presentazioni, di carattere generale, hanno avuto luogo venerdì 7 febbraio 2020 presso l’Ambasciata a Parigi e lunedì 10 febbraio 2020 presso l’Ambasciata di Francia a Roma.

La prima è stata aperta dall’Ambasciatrice Castaldo che ha sottolineato come fin dall’inizio abbia incoraggiato la realizzazione dell’iniziativa anche per la sua valenza di progetto di amicizia tra l’Italia e la Francia, approccio pienamente condiviso dall’Ambasciatore Masset, che nel suo intervento ha richiamato il “debito culturale reciproco” tra i due Paesi e i loro legami secolari inestricabili.

Entrambe le presentazioni hanno riscontrato una cospicua affluenza di pubblico registrando più di duecento invitati per ognuna, fra i partecipanti anche l’attrice Monica Bellucci a Parigi e Corrado Augias a Roma, entrambi autori volontari dell’opera. Ai due eventi ha partecipato il Direttore Generale degli Italiani all’Estero Luigi Maria Vignali, il quale ha espresso soddisfazione per un progetto partecipativo che racconta storie straordinarie del passato che somigliano alle esperienze di vita dei connazionali di oggi, e in particolare degli esponenti della nuova mobilità.

A queste hanno fatto seguito nove presentazioni di carattere monografico su invito delle Amministrazioni comunali locali o di enti e istituzioni che hanno lavorato per il progetto.

Di seguito le presentazioni alle quali la Console Generale Emilia Gatto e il Presidente del Comites di Parigi Vincenzo Cirillo o i consigleri comites che lo rappresentavano hanno assicurato la loro presenza:

  • Martedì 11 febbraio 2020 al Palazzo delle Arti (PAN) del Comune di Napoli alla presenza del Sindaco Luigi De Magistris, coautore del libro, dell’Assessore alla Cultura Eleonora De Majo, del Console Generale di Francia a Napoli M. Laurent Burin-des-Roziers, del Cons. Amb. Giovanni De Vita in rappresentanza della Direzione Generale degli Italiani all’Estero e il Consigliere del COMITES di Parigi Massimo Iaquaniello. L’approfondimento monografico ha riguardato: Willy Rizzo, Gioacchino Murat, Ferdinando Bosso e Emmanuela Pignatelli Potocka.
  • Mercoledì 12 febbraio 2020 alla Cassa di Ravenna su iniziativa e alla presenza del Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Antonio Patuelli, coautore dell’opera, del vicesindaco del Comune di Ravenna Eugenio Fusignani, del Segr.Leg. Ernesto Pianelli in rappresentanza della Direzione Generale degli Italiani all’Estero, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Giuseppe Alfieri, dell’ex vice-sindaco Giannantonio Mingozzi, coautore dell’opera, e in rappresentanza del COMITES Claudia Donnini. L’approfondimento monografico ha riguardato il personaggio di Aurelio Orioli.
  • Giovedì 13 febbraio 2020 nella sala di rappresentanza del Cimitero Monumentale del Comune di Milano, alla presenza dell’Assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano Roberta Cocco, coautrice dell’opera, del Console Generale di Francia a Milano Cyrille Rogeau, del Presidente di SKIRA Massimo Vitta Zelmanm, della Direttrice del Cimitero Monumentale Roberta Colace e della Consigliera del COMITES Patrizia Bisson. L’approfondimento monografico ha riguardato: Cino del Duca e Enrico Cernuschi
  • Venerdì 14 febbraio 2020 presso la sala di Jeso della Regione Puglia a Bari, alla presenza della Consigliera comunale Micaela Paparella, del Console Onoraio di Francia a Bari Stefano Romanazzi, del direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia Aldo Patruno, della Professoressa Christine Farese-Sperken, della direttrice del Polo museale pugliese Mariastella Margozzi e del Consigliere del COMITES Michele Cioce. L’approfondimento monografico ha riguardato: Giuseppe De Nittis e Ricciotto Canudo.

– Venerdì 14 febbraio 2020 a partire dalle ore 20:00 presso il Palazzo della Marra accolti dal Sindaco del Comune di Barletta Cosimo Damiano Cannito. L’approfondimento monografico ha riguardato Giuseppe De Nittis.

  • Sabato 15 febbraio 2020 a Pesaro presso il Museo Nazionale Rossini alla presenza del Vicesindaco, Assessore alla bellezza e Presidente del Rossini Opera Festival Daniele Vimini Per il Comites era presente il presidente Vincenzo Cirillo. A margine della presentazione è stato eseguito un omaggio musicale dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini. L’approfondimento monografico ha riguardato Gioachino Rossini, presentato dal professore Alessandro Giacone.
  • Domenica 16 febbraio 2020, nel quadro della mostra organizzata in occasione del centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio a Livorno alla presenza del Sindaco del Comune di Livorno Luca Salvetti, dell’Assessore alla Cultura Simone Lenzi, del capo della sezione consolare dell’Ambasciata di Francia a Roma Camille Pauly, del Console Onorario di Francia, Elena Fernandez Affricano, del presidente del Comites Vincenzo Cirillo e di Massimo Nava, autore ed editorialista del Corriere della Sera da Parigi. L’approfondimento monografico ha riguardato Amedeo Modigliani.
  • Lunedì 17 febbraio 2020, presso la Fondazione Circolo Rosselli a Firenze, su invito del Presidente Valdo Spini, coautore dell’opera, alla presenza della Vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, della Console di Francia e direttrice dell’”Institut Français” di Firenze Manon Hanseman, il presidente del COMITES Vincenzo Cirillo, di Antonio Bechelloni docente all’Università di Lille, della scrittrice Daria Galateria e di Daniela Giacchetti, direttrice della Fondazione l’Oreal. L’approfondimento monografico ha riguardato: i fratelli Rosselli, Luigi Cherubini e la Contessa di Castiglione Virginia Oldoini.
  • Martedì 18 febbraio 2020 presso il Teatro Machiavelli di Catania, ospiti della Fondazione Lamberto Puggelli alla presenza del Console Onorario di Francia a Catania Ferdinando Testoni Blasco, del Soprintendente del Teatro Massimo Vincenzo Bellini Giovanni Cultrera, dell’editorialista del Corriere della Sera Massimo Nava e della Presidente della Fondazione Lamberto Puggelli Grazia Pulvirenti. L’approfondimento monografico su Vincenzo Bellini è stato accompagnato da un concerto di arie belliniane della soprano Daniela Schillaci e da un’esibizione del giovane pianista Fulvio Nicolosi.
  • Lunedì 10 Agosto La Consigliera Patrizia Bisson insieme al Coordinatore del progetto Père-Lachaise Francesco Boscolo Lisetto hanno incontrato Enrico Odorico, Sindaco di Sequals, città natale del mosaicista Giandomenico Facchina e alle 17:00 si è svolta la presentazione del libro a Villa Savorgnan. La presentazione del libro è stata organizzata con la partecipazione dell’Associazione France-Friul.
  • Lunedì 19 ottobre 2020 a Dijon presso l’Hotel de Vogüé si è tenuta la prima presentazione in Francia del libro alla presenza della Console Generale Irene Castagnoli, di Sladana Zivkovic adjointe au maire de Dijon, du photographe Vincent Aglietti e il Presidente Vincenzo Cirillo. La presentazione si è svolta nell’arco temporale dalle 16:15 alle 20:15 dividendo gli spettatori (massimo 15) in 5 presentazioni, nel rispetto delle misure di contenimento del Covid-19
    Scarica il comunicato stampa
    Info sull’evento

3. RASSEGNA STAMPA

Il progetto ha avuto una ricca copertura mediatica e al link trovate una raccolta di articoli.

Articolo uscito: 20 Marzo 2020 sul « Venerdì di Repubblica » di Corrado Augias:

4. Eventi correlati

Da gennaio 2019 il team del progetto ha iniziato a pianificare e organizzare una serie di eventi promozionali e partecipativi:

  • Passeggiate nel cimitero del Père-Lachaise per scoprire i personaggi del libro con la partecipazione e la presentazione degli autori: 13 gennaio, 17 febbraio, 24 marzo, 12 maggio, 16 giugni, 15 settembre, 20 ottobre, 24 novembre, 15 dicembre, 19 gennaio 2020
  • Concerti di raccolta fondi: il 12 aprile 2019 al Consolato Generale d’Italia. con musiche di Gioachino Rossini, Luigi Cherubini, Giuseppe Verdi e con la partecipazione di Monica Bellucci; il 7 giugno 2019 al Consolato Generale d’Italia con il cantante e attore Pierre Santini e la partecipazione di Pascal Legitimus e Marcelle Moustaki.
Prima passeggiata al Père-Lachaise alla presenza di S.E. l’Ambasciatrice Teresa Castaldo, la Console Generale Emilia Gatto, i responsabili del progetto Teodoro Bartuccio e Patrizia Bission, la maggior parte degli autori e già qualche primo affezionato.

4.  Tabella dei personaggi e dei loro autori

  Personnages Profession Date et lieu de naissance et mort Bio Texte complémentaire
1. Les Garibaldiens Monument   E. Vial P. Guistinati
2. Alboni Maria Contralto Città di Castello, 6.03.1826 – Ville-d’Avray, 23.06.1894 G.      Troisi Spagnoli M. Bellucci
3. Bellini Vincenzo Compositeur Catania, 3.11.1801 – Puteaux, 23.09.1835 M. Nava G. Pulvirenti Puggelli R. Frizza
4. Belloni Serge Peintre Plaisance, 25.02.1925 – Paris, 28.10.2005 E. Fongione O. Belloni
5. Bordogni Marco     Ténor et professeur de chant Gazzaniga, 23.01.1789 – Paris, 31.07.1856 A. Trotta A. Schito
6. Bossi Carlo Aurelio Poète et diplomate Torino, 5.11.1758 – Paris, 20.01.1823 C. Stefanori A. Le Roy
7.    Bosso Ferdinando Journaliste Naples, 1.06.1878 – Paris, 13.02.1967 B. Bosso L. De Magistris
8. Bugatti Famille Carlo   Ettore     Rembrandt     A. Tecchi M. Bugatti  
  Designer   Designer et entrepreneur   Sculpteur Milan, 16.02.1856 – Molsheim, 31.03.1940 Milan, 15.09.1881 – Neuilly-sur-Seine, 21.08.1947 Milan, 16.10.1884 – Paris, 8.01.1916  
9. Caffi Andrea Philosophe Saint-Pétersbourg, 1.05. 1887 – Paris, 22.07.1955 F. Tortorella M. Bresciani
10. Canudo Ricciotto Critique cinématografiqu e, poète et ecrivain Gioia del Colle, 2.01.1877 – Paris, 10.11.1923 S. Pugliese J. Gili P. Carile
11. Capellaro Charles- Romain Sculpteur, communard Paris, 2.09.1826 – Paris, 8.11.1899 C. Stefanori J.P. Theurier
12. Cernuschi Enrico Banquier et patriote Monza, 19.02.1821 – Mentone, 11.05.1896 A. Toscano E. Castaldi H.            Sanches Ruivo
13. Cherubini Luigi Compositeur Florence, 14.09.1760 – Paris, 15.03.1842 D.Giacche tti et C. Rossitto U. Ughi S. Ricci/G. Forte
14. Chiesa Eugenio Homme politique Milan, 8.11.1863 – Giverny, 2.06.1930 1è        LV2 Lycée Racine Paris (2018- 2019) I. Stellon
15. Cipriani Amilcare Communard, anarchiste Anzio, 18.10.1844 – Paris 30.04.1918 E. Vial    
16. Corvi Jacques Artiste du cirque 1814 – 1890 G. Corvi P. Jacob et M. Maymard  
17. Del Duca Cino Entrepreneur, éditeur Montedinove, 25.07.1899 – Milan, 23.05.1967 I. Antonutti G. De Broglie  
18. Denina Carlo Historien Revello, 18.02.1731 – Paris, 5.12.1813 F. Aceto F. Gambaro  
19. De Nittis Giuseppe Peintre Barletta, 25.02.1846 – Saint- Germain-en-Laye, 21.08.1884 C.     Farese Sperken A. D’Albis et F. Marocchino  
20. Facchina Giandomenico Mosaïste Sequals (Pordenone), 13.10.1826 – Paris, 26.04.1903 P. Bisson Scuola mosaicisti di Spilimbergo  
21. Fontanarosa Lucien Peintre Paris, 19.12.1912 – Paris, 27.04.1975 M. Goti F. Fontanarosa  
22. Franconi Antonio Artiste de cirque Udine, 1737 – Paris, 06.12.1836 D. Scalfari M. Ranieri P. Jacob  
23. Gobetti Piero Homme politique, écrivain, antifasciste Turin, 19.06.1901 – Paris 15.02.1926 E. Rossi A. Cavallari  
24. Grappelli Stéphane, Violiniste jazz, Paris, 26.01.1908 – Paris, 1.12.1997 C. Stefanori L. Cugny  
25. Grisi Giulia Soprano Milan, 22.05.1811 – Berlin, 29.11.1869 G. Bertulet ti D. Natali  
26. Leti Giuseppe Historien et antifasciste Fermo, 17.08.1867 – Paris 1.06.1939 A. Plaitano S. Fedele  
27. Milanollo Soeurs Teresa   Maria     R. Gregori M. L. Macellaro La Franca  
  Violoniste, Compositrice Violoniste Savigliano 28.08.1827 – Paris 25.10.1904 Savigliano 09.06.1832 – Paris 21.10.1848    
28. Modigliani Amedeo Peintre et sculpteur Livorno, 12.07.1884 – Paris, 24.01.1920 M. Nava M. Margozzi  
29. Montand Yves (Ivo Livi) Chanteur et acteur Monsummano Terme, 13.10.1921 – Senlis, 9.11.1991 S. Mourlane C. Augias  
30. Oldoini Virginia Comtesse de Castiglione Florence, 22.03. 1837 – Paris, 28.11.1899 V. Piccoli D. Galateria  
31. Orioli Aurelio Antifasciste et républicain S. Pietro in Vincoli, 7.12.1896 – Paris, 2.07.1988 M. Floriani G. Mingozzi A. Patuelli  
32. Pacini Antonio Éditeur de musique Naples 7.07. 1778 – Paris, 10.03. 1866 C. Frigau Manning P. Franchini  
33. Paër    Ferdinando Francesco Compositeur Parme, 1.07. 1771 – Paris 03.05.1839 G. Castellani G. Cantagrel  
34. Palizzi Giuseppe Peintre Lanciano, 19.03.1812 – Paris, 1.01.1888 P. Visone G. Gaeta  
35. Patti Adelina Soprano Madrid, 19.02.1843 – Brecon, 27.09.1919 C. Stefanori A. Mattioli  
36. Peretti Serge Danseur Venise, 1905 – Paris, 20.08.1997 F. Magon A. Carbone  
37. Potocka Emmanuela Salonnière Naples, 10.10.1852 – Boulogne-Billancourt 18.12.1930 V. Frulio B. Craveri  
38. Rizzo Willy Photographe Naples, 22.10.1928 – Paris, 25.02.2013 P. Romani D. Rizzo  
39. Rosselli Carlo Economiste, journaliste et antifasciste Rome, 16.11.1899 – Bagnoles-de-l’Orne, 9.06.1937 D. Dilettoso V. Spini  
40. Rosselli Nello Historien, journaliste et antifasciste Rome, 29.11.1900 – Bagnoles-de-l’Orne, 9.06.1937 S. Visciola    
41. Rossini Gioachino Compositeur Pesaro, 29.02.1792 – Passy, 13.11.1868 A. Giacone T. Mamiani  
42. Ruffo Di Bagnara Fabrizio Ambassadeur et Ministre des Affaires Etrangères du Royaume de Naples Naples 06.04.1763 – Paris 16.04.1832 A. Bechelloni I. Lambertini  
43. Santini Pio Peintre Tivoli, 17.04.1908-Parigi 7.08.1986 W. Tenagli a P. Santini  
44. Savorgnan Di Brazzà Pietro Explorateur Castel Gandolfo, 26.01.1852 – Dakar, 14.09.1905 I. Dion N. Tassoni Estense  
45. Soliva Carlo Evasio Compositeur et musicien Casale Monferrato, 27.11.1791 – Paris, 20.12.1853 R. Giacone C. Piccardi  
46. Tadolini (Savorani) Eugenia Soprano Forli’,  9.07.1808 – Paris, 11.07.1872 F. Lombardi A. D. Sestito  
47. Taglioni Maria Danseuse Stockholm, 23.04.1804 – Marseille, 22.04.1884 A. Tarquini L. Bentivoglio  
48. Tamberlick Enrico Ténor Rome, 16.03.1820 – Paris, 13.03.1889 S. Socci L. Sannai  
49. Tarchi Angelo Compositeur Naples, 1760 – Paris, 19.08.1814 J. Simonini M. C. Prodi  
50. Tortoni Giuseppe Proprietarie du Café Tortoni Naples 1775 – Paris, 1864 M. Dreyfus C. Sereni  
51. Visconti Ennio Quirino Archeologue et homme des lettres Rome, 01.11.1751 – Paris, 7.02.1818 S. Businaro L. Laugier  
52. Visconti Lodovico Tullio Gioacchino Architecte Rome, 11.02.1791 – Paris, 23.12.1853 F. Calisti M. Goutal  
53. Zavatta Achille Clown La Goulette, 6.05. 1915 – Ouzouer-des-Champs 16.11. 1993 P. Jacob C. Zana Vitor  
54. Callas Maria Soprano New York, 2.12.1923 – Paris, 16.09.1977 D. Dalle Sasse D. Maraini
55.   Moustaki Georges Parolier et chanteur Alessandria d’Egitto, 3.05.1934 – Nizza, 23.05.2013 W. Tenaglia M. Rosnay P. Moustaki
56. Murat Gioachino Roi de Naples Labastide-Fortunière, 25.03.1767 – Pizzo Calabro, 13.10.1815 T. Bartuccio G. Pagnotta I. Lambertini

 

per maggiori informazioni:
Francesco Boscolo Lisetto
Coordinatore del progetto
progetto.perelachaise@gmail.com