Gentili Connazionali,

Vi presentiamo i membri del Com.It.Es eletto nel 2021

In calce, uno schema con i nominativi e la rispettiva carica. Di seguito una breve auto presentazione dei Consiglieri.

NominativoIncarico
Oleg SisiPresidente, Esecutivo
Francesca GrazianoVice-Presidente, Esecutivo
Daniela GiacchettiSegretaria
Viviana LetiziaTesoriera, Esecutivo
Claudia DonniniConsigliera, Esecutivo
Anja AlbrizioConsigliera
Bettina BoccadifuocoConsigliera
Egle Bonan Consigliera
Letizia CapitanioConsigliera
Giancarlo De LucaConsigliere
Alice De SanctisConsigliera
Luca Giachello Consigliere
Alessio IovineConsigliere
Matteo LascialfariConsigliere
Floriana PacelliConsigliera
Valentina PiccoliConsigliera
Eleonora RibisConsigliera
Mariarita ZanninoConsigliera

PRESENTAZIONE DEI CONSIGLIERI

Francesca Graziano

Generazione 1987, originaria di Santa Maria Capua Vetere, sono arrivata in Francia nel 2016. Sono immunologa e mi occupo di ricerca medica oncologica alla Sanofi. Europeista, sostengo la libera mobilità tra i Paesi appartenenti all’unione. 
Sono infatti convinta, che la comunità Italiana in Francia può arricchirsi delle peculiarità della realtà Francese così come la comunità Francese può attingere dal ricco bacino culturale, professionale ed umano, che gli italiani hanno da offrire. Questo é il motivo per cui ho deciso di candidarmi con la lista “insieme”, un gruppo con idee innovative che ha deciso di fare della diversità la sua ricchezza. 

Daniela Giacchetti

Laureata in Farmacia presso “La Sapienza” (Roma), dopo 6 anni di ricerca e insegnamento nella stessa facoltà, sono entrata nell’industria cosmetica come Direttore Marketing, prima in Italia (4 anni), poi a Parigi dove sono arrivata nel 1983 e ho concluso la mia carriera nella Fondazione del gruppo L’Oréal nel 2010. 
Un anno prima mi sposavo con il mio “fidanzato da trent’anni” belga.
 Attualmente sono consulente in strategia marketing e Presidente di associazione (ALDV). Nel campo umanitario, sono Ambasciatrice volontaria della ONG Handicap International. Mi candido per condividere la mia lunga esperienza di italiana all’estero (quasi 40  anni) e la conoscenza di problemi vissuti e risolti in tutti questi anni.

Viviana Letizia

Sono Viviana, ho 38 anni, sono madre di due bimbi italo-francesi, vengo da Roma, sono nata negli Stati Uniti e vivo a Parigi ormai da 10 anni.
 Dopo gli studi in fisica e un dottorato in matematica, sono editore per articoli di ricerca, mi occupo in particolar modo di riproducibilità e di open data/software. Mi candido perché voglio rendere più agile il percorso degli italiani all’estero, avendo risorse chiare e trasparenti per le problematiche più comuni.

Claudia Donnini

Sono nata il 31 dicembre 1974 a Genova e vivo a Parigi dal 2001. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Perugia, con un Master I alla Sorbonne Nouvelle e un Master II in Risorse Umane all’IGS a Parigi.
Sono consulente in mobilità internazionale mi occupo di inserimento , orientamento, formazione, disoccupati, che desiderano professionalizzarsi tramite la mobilità internazionale  nel quadro di progetti di scambi europei (Erasmus plus, FSE, PON, ecc..). Sono membro eletto Comites dal 2015   e sono stata presidente da novembre 2020 a maggio 2021. Facente parte della commissione Scuola ricerca lavoro e nuova mobilità mi sono occuppata diun progetto di Networking professionale tra vecchia e nuova migrazione per la collettività italiana a Parigi sui diversi settori professionali. Ho partecipato al progetto CAP alla creazione di questo Networking di associazioni professionali italiane della circoscrizione consolare di Parigi denominato 
CAP PARIS (Coordinamento Associazioni Professionisti Italiani), Dal 2017 insieme al RECIF ha organizzato ogni anno l’evento Benvenuti in Francia alla Maison d’Italie per accogliere i nuovi arrivati a Parigi. Durante il periodo Covid ha partecipato alla Task force Covid rispondendo alle telefonate dei connazionali in stretta collaborazione con il Consolato e Ambasciata. Mi candido per continuare e sviluppare nuovi progetti nel nuovo COMITES.

Anja Albrizio

Mi chiamo Anja Albrizio, ho 28 anni e sono a Parigi da quasi 5 anni. Il mio percorso francese è iniziato prima con un Double Diplome in università che è poi continuato con un’opportunità lavorativa nel settore digitale/tech, dove lavoro come Senior Analyst per il Sud Europa, che mi permette di restare connessa con l’Italia.Ho presentato la mia candidatura al Comites perché vorrei contribuire a portare i valori che ho coltivato come cittadina UE nelle istituzioni Italiane all’estero, per renderle più vicine ai miei connazionali e favorire la loro integrazione nel tessuto francese.

Bettina Boccadifuoco

Sono Bettina, di Milano, cognome siciliano e cuore veneto.
La mia famiglia è veramente Europea con un marito Erasmus e due figli nati in capitali diverse. Ho quattro ruote motrici e vedute molto aperte. 
Sono a Parigi da 7 anni, Ingegnere (PoliMi) e ho un lavoro in finanza; ho avuto delle buone soddisfazioni nella carriera e una posizione che mi dà serenità e sicurezza. Mi candido perché nella mia vita all’estero ho dovuto affrontare molte difficoltà e vorrei mettere a disposizione dei miei connazionali la mia esperienza. Da donna, madre e professionista, desidero una rappresentanza adeguata nel Com.It.Es.

Egle Bonan

Classe 1968, una passione smodata per la filosofia, coltivata tra Venezia e Parigi, città che alla fine ha avuto la meglio (per ora!). Da 15 anni le mie ricerche e il mio impegno professionale mi hanno portato di volta in volta laddove c’era una sfida legata al vivere insieme, all’interculturalità e alla pedagogia, in tutte le loro forme. Dall’Institut Catholique all’ingegneria della formazione sulle questioni di immigrazione/emigrazione in varie associazioni, dalla pedagogia positiva applicata alla lotta contro l’illettrismo all’intelligenza collettiva per far vivere progetti di cooperazione internazionale, e’ il Secours Catholique il porto in cui sono attualmente approdata in quanto responsabile della gestione delle conoscenze. Madre di una collégienne che frequenta il Lycée International Balzac, cerco di dare un contributo alla promozione delle attività della Sezione Italiana attraverso l’associazione des Parents d’élèves (PAESI) di cui sono tesoriere. Al Comites vorrei portare non solo la mia esperienza in prima persona in quanto italiana all’estero, ma tutta la sensibilità, le idee, la creatività e la capacità di ascolto e di dialogo  che sono necessari per accompagnare i nostri connazionali e le loro famiglie nei molteplici percorsi di buona integrazione.

Letizia Capitanio

Sono una 31enne cresciuta in un piccolo paese della provincia comasca, ho studiato 5 anni all’Università di Trieste e mi sono trasferita in Francia nel 2015 facendo la ragazza alla pari nelle Yvelines, prima di cominciare un dottorato in astrofisica all’Osservatorio di Meudon. In seguito ho deciso di lasciare la ricerca per non dover mai lasciare Parigi, città che sento come casa. Mi candido perché ho sempre fatto volontariato e volontariato politico laddove ero, per spirito di servizio alla mia comunità. Noi siamo ciò che costruiamo. Servire la comunità di Parigi per me passa dall’aiuto ai senzatetto nell’associazione del Resto du Coeur, ma anche  restare vicina alla nostra madrepatria e alle sue dinamiche e problematiche. Per questo faccio parte del Circolo PD di Parigi, attraverso il quale manteniamo un legame con la politica nazionale cercando di donare il punto di vista esterno. Al contempo, per poter passare dalla teoria alla pratica, è bene che i legami istituzionali siano vivi e la rappresentanza un ponte e non un’orpello, ed è per questo che candido per diventare membro dei Comites.

Giancarlo De Luca

Mi chiamo Giancarlo, ho 38 anni. Nato in Svizzera, rientrato in Italia, sono poi ri-emigrato in Francia nel 2013, per intraprendere un post-doc all’INSERM. Attualmente lavoro come lead data scientist in una compagnia americana di ascensori, dove sviluppo modelli di manutenzione predittiva usando l’intelligenza artificiale e il machine learning. Mi  sono candidato con la lista « Insieme » perché voglio mettere al servizio della comunità italiana il mio tempo e le mie competenze per facilitare l’accoglienza dei nuovi arrivati, per rendere più efficace, dinamico e democratico il funzionamento del COMITES, in particolare nell’assistenza e tutela dei diritti degli italiani in Francia.

Alice De Sanctis

Sono Alice DE SANCTIS 44 anni, medico pneumologo. Nata a Torino dopo gli studi al liceo classico mi sono iscritta a Medicina e durante la specializzazione in Pneumologia ho vinto una borsa di ricerca dell’Università Franco-Italiana. Mi sono quindi trasferita a Parigi nel 2010 dove le opportunità di lavoro e di ricerca sono state molto gratificanti e mi hanno portato a scegliere di restare. Dopo esperienze a Copenaghen et Berlino ho scelto dunque Parigi per vivere esecitare la mia professione, inizalimente con un posto universitario di Chef de Clinique all’Hôtel Dieu et poi come responsablé d’Unité all’ospedale di Versailles. Il mio interesse per la politica e per i comites nasce dalla volontà di aiutare gli italiani all’estero a evolvere e a integrarsi in Francia , ed é anche un modo per rendermi utile à moi paese d’origine l’Italia , che mi ha formato . La dimensione europea in  ognuno di noi non deve far dimenticare le proprie radici. La lista insieme rispecchia perfettamente il desiderio di mettersi al servizio degli italiani all’esterno, ciascuno con le proprie competenze e il proprio bagaglio culturale.

Luca Giachello

Persona equilibrata, amante della socialità e convivialità, sono esperto in international sales & marketing strategy e in negoziazione contrattuale. Attualmente responsabile commerciale, mi sono occupato come senior sales manager di accordi commerciali per importanti aziende francesi e italiane. Vivo in Francia da tre anni, ligure doc come il pesto e fiorentino d’adozione. Ho deciso di candidarmi per intercettare i bisogni della comunità italiana e portare avanti gli ideali e i valori della nostra Costituzione, la più bella del mondo.

Alessio Iovine

Classe 1986, vengo dalla provincia laziale, Cassino per la precisione, e mi formo in giro per il mondo. Ingegnere, in Francia mi occupo di ricerca industriale applicata alle reti elettriche. Ormai francese di adozione, voglio mettermi in gioco per garantire che i Comites supportino efficacemente i miei connazionali nelle difficoltà pratiche e sociali del vivere all’estero. Vorrei fare in modo che il Comites diventi la voce della comunità expat italiana! Ho deciso di candidarmi con la lista Insieme perché credo che il nostro gruppo variegato di professionalità possa rendere il Comites un organo attivo, moderno e vicino al cittadino.

Matteo Lascialfari

Nato a Firenze 35 anni fa, sono a Parigi da 4 anni, dove ho la fortuna di sentirmi a casa. Sono scout, volontario in diverse associazioni parigine dove ricopro posti di responsabilità. Ho lavorato 5 anni come economista all’Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE), prima come ingénieur d’études e poi come dottorando. I miei temi di ricerca riguardavano la transizione sostenibile dei sistemi agro-alimentari. Ormai lasciato dietro le spalle il mio dottorato, ho deciso di iniziare una transizione professionale verso l’Economie Sociale et Solidaire, in cerca di un lavoro ad forte valore aggiunto sulla società da un punto di vista sociale e ambientale.Ho deciso di candidarmi nella lista Insieme per poter dedicare parte del mio tempo, della mia voglia di costruire, perché il Comites possa giocare un ruolo attivo di accoglienza, ascolto e di stimolo alla cittadinanza attiva per la comunità italiana della circoscrizione.

Floriana Pacelli

Mi chiamo Floriana Pacelli, ho 49 anni, sono nata a Roma e vivo a Parigi da 21 anni. Sono psicologa clinica, psicoterapeuta e ho una doppia attività, come libera professionista e come psicologa in un ospedale psichiatrico per adolescenti a Colombes. Ho presentato la mia candidatura a Consigliere del Comites per mettere le mie competenze al servizio della Comunità italiana qui in Francia e promuovere progetti nell’ambito delle politiche sociali, in particolare per sostenere i giovani e la loro integrazione nella società.

Valentina Piccoli

Calabrese d’origine, romana d’adozione durante i miei anni universitari presso “La Sapienza” e parigina per scelta. Vivo nella capitale francese da quattro anni dopo essere arrivata, nel 2017, grazie a un servizio di volontariato all’estero che mi ha subito messo in contatto con la comunità italiana. Ho deciso poi di restare. 
Sono entrata a far parte del Consiglio nazionale delle Acli di Francia e sono diventata negli anni un’insegnante di italiano lingua straniera. Mi candido all’interno dei Comites perché forte è il legame con il mio Paese e desidero impegnarmi affinché la comunità italiana trovi sempre maggiore sostegno nelle sue rappresentanze all’estero e iniziative in cui riconoscersi. 

Eleonora Ribis

Sono nata in Friuli nel 1980, ho studiato e vissuto a lungo Bologna prima di lasciare l’Italia per Parigi e poi Digione, dove vivo oggi. Sono attrice e regista e dirigo una compagnia teatrale, Melampo, che crea spettacoli per l’infanzia. Mi candido perchè lasciando Parigi ho sentito la necessità di ricreare comunità intorno agli italiani all’estero, particolarmente in provincia e sono convinta che la cultura e in particolare le arti performative possano essere uno strumento importante per farlo.

Mariarita Zannino

Sono Mariarita, nata e cresciuta in provincia di Milano
Mi sono trasferita a Parigi nel 2016 per effettuare una missione di servizio civile. Sono molto attiva nella comunità parigina ; faccio parte delle ACLI di Parigi e sono uno dei membri fondatori dell’associazione ALUMNI UNIMI PARIS. Dopo diversi anni nel settore della formazione professionale, attualmente mi occupo della gestione di progetti europei per la Federazione internazionale delle ACLI. Ho deciso di candidarmi per i Com.It.Es. perché desidero poter rappresentare le istanze di tutte le categorie socio-professionali che vivono nella circoscrizione consolare di Parigi.

Per contattare i consiglieri via email scrivere a parigi.comites@gmail.com con oggetto: « All’attenzione di (nome del consigliere) »