- 1 Ottobre 2025
-
-
Apéro-Networking SPIN
1 Ottobre 2025 19:00 – 21:00
Quai de la Photo, 9 Port de la Gare, 75013 Paris, FranciaL’associazione SPIN (Société des Professionnels Italiens du Nucléaire) organizza un aperitivo di networking in collaborazione con Young Generation Sweden.
Appuntamento mercoledì 1° ottobre 2025, a partire dalle 19:00, presso il Quai de la Photo (9 Port de la Gare, 75013 Paris).
-
- 2 Ottobre 2025
-
-
Proiezione del film "Il Nibbio" (2025) di Alessandro Tonda
2 Ottobre 2025 18:30 – 20:30
Istituto Italiano di Cultura, 50 Rue de Varenne, 75007 Paris, FranciaProiezione del film “Il Nibbio” di Alessandro Tonda (Italia, Belgio, 2025, 109 min, VOSTF), che racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari (interpretato da Claudio Santamaria), alto funzionario del SISMI (Servizio Informazioni e Sicurezza Militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, durante il quale ha sacrificato la propria vita per salvare la giornalista Giuliana Sgrena (interpretata da Sonia Bergamasco), rapita in Iraq da una cellula terroristica.
Proiezione alla presenza del regista / Iscrizioni qui
-
Inaugurazione della mostra "Non possiamo che andare avanti"
2 Ottobre 2025 19:30 – 21:30
Tour de Babel, 10 Rue du Roi de Sicile, 75004 Paris, FranciaEFASCE – Pordenonesi nel Mondo – associazione del Friuli Venezia Giulia che ha l’obbiettivo di mantenere e rafforzare i rapporti con i corregionali emigrati all’estero – organizzerà una mostra d’arte dal 2 ottobre al 1° dicembre 2025, presso la Librairie Italienne La tour de Babel, Rue du Roi de Sicile , 10 , 75004 PARIS.
La mostra, Non possiamo che andare avanti, curata da Silvia Rocchi, rappresenta una storia a fumetti liberamente ispirata a IL SOGNO DI UNA COSA di Pier Paolo Pasolini. L’evento rappresenta un’occasione per valorizzare il legame con la comunità friulana in Francia e far conoscere al pubblico, sia italiano che francese, artisti contemporanei che rivelano specificità e caratteri del territorio, delle tradizioni e della storia del Friuli Venezia Giulia.
-
- 4 Ottobre 2025
-
-
Giornata del Contemporaneo XXI edizione
4 Ottobre 2025
Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il ventunesimo anno consecutivo, i 26 musei associati ad AMACI, insieme a oltre mille realtà pubbliche e private in tutta Italia, apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico, con una programmazione speciale di mostre, eventi, laboratori e iniziative, in presenza e online, pensate per avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale.
Come nelle ultime edizioni, anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo supera i confini nazionali, estendendosi all’estero fino al 10 ottobre 2025 con il progetto Giornata del Contemporaneo | Italian Contemporary Art, realizzato in sinergia con la rete diplomatico-consolare del MAECI – Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura – per promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana nel mondo.
-
- 6 Ottobre 2025
-
-
Incontro con Erri De Luca e Inès de la Fressange sul libro "L’età sperimentale"
6 Ottobre 2025 18:30 – 21:30
Istituto Italiano di Cultura, 50 Rue de Varenne, 75007 Paris, FranciaErri De Luca e Inès de la Fressange: L’età sperimentale
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di ospitare Erri De Luca e Inès de la Fressange. Nel corso della serata saranno presentati il libro L’età sperimentale (Feltrinelli, 2024) e l’omonimo documentario, scritto da Erri De Luca e diretto da Marco Zingaretti (Italia, 2024, 26’, VOSTF).
Mai una generazione era arrivata così numerosa e attiva alla vecchiaia, il che – scrive Erri De Luca – la rende oggi un’«età sperimentale». Un’opportunità, quindi: quella di scoprire qualcosa di nuovo su se stessi e sugli altri, di esercitare il proprio corpo e la propria mente con maggiore consapevolezza e forse anche con più piacere. E non, come molti pensano, un momento destinato esclusivamente a guardare indietro.
-
ANPI Parigi e Sentinelli in Piedi: "La tigre e i gelidi mostri – Una verità d'insieme sulle stragi politiche in Italia"
6 Ottobre 2025 19:30 – 21:00
20 Rue des Vinaigriers, 75010 Paris, FranceL’associazione I Sentinelli di Parigi, in collaborazione con ANPI Parigi, hanno il piacere di ospitare lo scrittore e politico Gianfranco Bettin, che presenterà libro “La tigre e i gelidi mostri: Una verità d’insieme sulle stragi politiche in Italia”, scritto con Maurizio Dianese.
Per maggiori informazioni, qui.
-
- 7 Ottobre 2025
-
-
Istituto Italiano di Cultura a Parigi: vernissage di mostra fotografica
7 Ottobre 2025 18:00 – 20:00
Istituto Italiano di Cultura, 50 Rue de Varenne, 75007 Paris, FranciaPablo Volta. Da Dada a Satie – Ritratti parigini degli anni ’50-’60
Mostra fotografica | 8 – 31 ottobre 2025
Vernissage: mercoledì 8 ottobre, ore 18.00 – A seguire recital pianistico dedicato a Erik SatieL’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta “Pablo Volta. Da Dada a Satie – Ritratti parigini degli anni ’50-’60”, un’esposizione che racconta, attraverso fotografie d’epoca, il volto culturale e mondano di una Parigi vivace e cosmopolita nel secondo dopoguerra.
La mostra, curata da Matteo Celli Volta, direttore dell’Archivio Fotografico Pablo Volta, ripercorre il percorso del fotografo italiano Pablo Volta (1926-2011) e della giornalista Ornella Volta, sua compagna di vita e di lavoro: una coppia che ha saputo cogliere con immediatezza e naturalezza i protagonisti della scena culturale parigina, tra dadaismo, surrealismo, cinema, moda e politica.
Per maggiori informazioni: https://iicparigi.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/exposition-pablo-volta-portraits-sans-filtres-vernissage-et-recital-de-piano-dedie-a-erik-satie/
-
Incontro "Il 68 italiano : neofascismo e movimento negli anni 70 in Italia"
7 Ottobre 2025 18:30 – 20:30
45 Rue d'Ulm, 75005 Paris, FranciaLa Semaine Italienne ENS (École Normale Supérieure) organizza un nuovo ciclo di seminari dal 23 settembre al 9 dicembre 2025.
Appuntamento presso la Salle Celan (45 rue d’Ulm – 75005), dalle ore 18:30 alle ore 20:30. Progetto organizzato da Francesco Rizzo e Nicola Brarda.
Info e contatti : semaineitalienneens@gmail.com
Incontro IL LUNGO 68′ ITALIEN: NÉOFASCISME ET MOUVEMENT DANS LES ANNÉES 1970 EN ITALIE, con Francesco Rizzo (ENS Paris) e Riccardo Antoniani (Sorbonne Université Paris 1).
-
- 8 Ottobre 2025
-
-
Istituto italiano di Cultura di Parigi: FIATo sul collo: i 21 giorni di lotta degli operai della Fiat di Melfi
8 Ottobre 2025 18:30 – 21:00
50 Rue de Varenne, 75007 Paris, FranciaSpettacolo di e con Ulderico Pesce
indagini sonore Têtes de BoisFIATo sul collo offre uno di vita di un Sud che arranca tra sfruttamento e ingiustizie e che sgretola i sogni di una giovane coppia di sposi. La ricerca contenutistica di storie di dignità calpestata, di lotte e ingiustizie si affianca all’indagine formale di parole e suoni catturati nei luoghi della quotidianità con il contributo musicale dei Têtes de Bois.
Spettacolo in lingua italiana.
-
Incontro "Salute e benessere sul lavoro"
8 Ottobre 2025 19:00 – 21:00
Consolato Generale d'Italia, 5 Bd Emile Augier, 75116 Paris, FranciaIncontro Salute e benessere sul lavoro, organizzato da CAP PARIS, Coordinamento delle Associazioni dei Professionisti Italiani a Parigi, presso il Consolato Generale d’Italia a Parigi.
Dati e tendenze del mercato del lavoro francese , con uno sguardo all’Italia e all’Europa
Con: Manuel De Sousa Santos – Direttore, Global Benefits Management, Emma Sambou Lafourcade – Principal, Mercer Marsh & McLennan
Il punto di vista delle aziende e l’esperienza manageriale
Con: Noémie MellierVeuillot– Responsabile del polo “We Care” BNP Paribas, Antonella Paparoni – Responsabile Marketing & Comunicazione AXA Wealth Management, Vicepresidente IEP – Italian Executives in Paris
Il punto di vista e le esperienze cliniche: psicologia e medicina
Con: Marco Androsiglio – Psicologo clinico – Presidente APSI – Associazione Psicologi Italiani in Francia, Barbara De Matteis – Medico del lavoro – @AMIP, A.M.I.P. Associazione Medici Italiani a Parigi, Association Médecins Italiens à Paris
La tavola rotonda si terrà in francese e sarà moderata da Paolo Codazzi, VP Total Reward – Quadient, VP Career Advice presso Bocconi Alumni Paris.
Iscrizioni qui / Accesso a partire dalle 18:30 / Documento di identità obbligatorio.
-
- 11 Ottobre 2025
-
-
Conferenza "SAN MARCO, una città sotto l'influenza bizantina (IX-XIII secolo)" – La Dante Nantes
11 Ottobre 2025 10:00 – 12:00
10 Bd de Stalingrad, 44000 Nantes, FranciaLa Dante Nantes organizza la conferenza SAN MARCO, una città sotto l’influenza bizantina (IX-XIII secolo), nell’ambito del ciclo SOTTO IL SEGNO DI SAN MARCO: Storia e Storia dell’Arte a Venezia (IX sec. – XVI sec.), animato da M.Thierry PIEL, Docente di storia e professore di storia antica presso la Facoltà di Lettere e Scienze Umane di Nantes.
Apputamento dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso 10 Bd Stalingrad – 44000 Nantes (Grande Salle au 2ème étage) / Maggiori informazioni qui
-
Conferenza « La Renaissance italienne et l’invention de l’art chorégraphique » – La Dante Orléans
11 Ottobre 2025 15:00 – 16:30
46 ter rue Sainte Catherine 45000 OrléansLa Dante Orléans organizza la conferenza « La Renaissance italienne et l’invention de l’art chorégraphique », con Marie-Hélène KERVRAN, sabato 11 ottobre 2025, dalle ore 15h alle ore 16h30.
-
- 13 Ottobre 2025
-
-
Consolato Generale di Parigi: MARCELLO MIO || proiezione cinematografica
13 Ottobre 2025 18:30 – 20:30
Consolato Generale d'Italia, 5 Bd Emile Augier, 75116 Paris, FranciaFestival Italien à Paris –
MARCELLO MIO di Christophe Honoré (France, 2024, 120’, VOST) con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini
Prenotazioni: https://my.weezevent.com/marcello-mio
-
- 14 Ottobre 2025
-
-
Incontro dal berlusconismo a Giorgia Meloni, destra ed estrema destra nelle ricomposizioni politiche in Italia (1990 ad oggi)
14 Ottobre 2025 18:30 – 20:30
45 Rue d'Ulm, 75005 Paris, FranciaLa Semaine Italienne ENS (École Normale Supérieure) organizza un nuovo ciclo di seminari dal 23 settembre al 9 dicembre 2025.
Appuntamento presso la Salle Celan (45 rue d’Ulm – 75005), dalle ore 18:30 alle ore 20:30. Progetto organizzato da Francesco Rizzo e Nicola Brarda.
Info e contatti : semaineitalienneens@gmail.com
Incontro Dal berlusconismo a Giorgia Meloni, destra ed estrema destra nelle ricomposizioni politiche in Italia (1990 ad oggi). Con Marc Lazar (SciencePo Paris) e Jean-Louis Briquet (CNRS – Paris 1).
-
Mairie du 13eme Paris : MASTROIANNI. HIER, AUJOURD’HUI, TOUJOURS || Expo
14 Ottobre 2025 19:00 – 20:00
Town hall of the 13th arrondissement of Paris, 1 Pl. d'Italie, 75013 Paris, FranciaFestival Italien à Paris –
Mostra fotografica dal 14 al 30 ottobre, sulla vita e la carriera di Marcello Mastroianni.
-
- 16 Ottobre 2025
-
-
Maison de l'Italie: JAZZ À LA CITÉ
16 Ottobre 2025 18:30 – 19:30
7 A Bd Jourdan, 75014 Paris, FranciaFestival Italien à Paris –
Concerto in collaborazione con Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
Prenotazioni: https://my.weezevent.com/officina-delle-arti- pier-paolo-pasolini-jazz-a-la-cite-2025
-
- 17 Ottobre 2025
-
-
Mairie du 13eme Paris: PASOLINI, 50 ANS APRES || soirée litteraire
17 Ottobre 2025 19:00 – 20:00
Town hall of the 13th arrondissement of Paris, 1 Pl. d'Italie, 75013 Paris, FranciaSerata letteraria e musicale per rendere omaggio a Pierpaolo Pasolini. Presentata da René de Ceccatty.
Entrata libera, posti limitati.
-
- 18 Ottobre 2025
-
-
Conferenza Giovanni de' Medici, alias Giovanni delle Bande Nere: storia e leggenda di un condottiero invincibile" – La Dante Nantes
18 Ottobre 2025 14:30 – 16:30
Jacques Demy Library, 24 Quai de la Fosse, 44000 Nantes, FranciaLa Dante Nantes organizza la conferenza Giovanni de’ Medici, alias Giovanni delle Bande Nere: storia e leggenda di un condottiero invincibile, animata da M. Thierry PIEL.
Appuntamento alle ore 14:30 presso la Salle Jules Vallès (Médiathèque Jacques Demy, 24 quai de la Fosse à Nantes).
-
- 23 Ottobre 2025
-
-
Mairie du 13eme Paris: MARCELLO MASTROIANNI : JE ME SOUVIENS || proiezione cinematografica
23 Ottobre 2025 19:00 – 20:00
Town hall of the 13th arrondissement of Paris, 1 Pl. d'Italie, 75013 Paris, FranciaFestival italien à Paris
di Anna Maria Tatò (Italie, 1996, 96’, VOSTF) con Marcello Mastroianni.
Serata presentata da Jean A. Gili
-