Come ti possiamo aiutare?

Il Comitato degli Italiani all’Estero è a disposizione per offrire ascolto, informazioni e orientamento a tutti i connazionali che necessitino di aiuto.
Contattaci, saremo felici di risponderti.

Viaggiare Sicuri – buone pratiche per i viaggi

Quando un cittadino italiano va all’estero, è buona abitudine di consultare il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Qui è possibile verificare se ci sono allerte nello stato verso cui si sta viaggiando, ma anche delle novità legislative. È anche possibile segnalare il proprio viaggio in corso, perché tutte le emergenze possano essere gestite più velocemente. Per contatti telefonici, è attivo 24/7 il numero: (+39) 06 49 11 15.

TRA LE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI:

  • Dove posso trovare informazioni aggiornate sul Paese che intendo visitare?

Se state per partire per un viaggio, è importante informarsi sulle condizioni di sicurezza e le normative in vigore. L’Unità di Crisi mette a disposizione degli utenti il portale Viaggiare Sicuri, che contiene informazioni qualificate su tutti i Paesi del mondo.

Consultate anche il sito della sede diplomatica o consolare del Paese dove vi recherete:

Elenco sedi diplomatiche consolari / Elenco rappresentanze straniere in Italia

  • Posso guidare all’estero con la patente italiana?

Potete visitare la scheda dedicata al Paese di destinazione sul sito Viaggiare sicuri sotto la voce Mobilità. Trovate le altre informazioni a carattere generale alla pagina Autoveicoli e patenti.

  • I miei figli minorenni non hanno il passaporto: sono obbligati ad averlo?

Sì. Tutti i minori per viaggiare devono essere in possesso di documento individuale. Per informazioni approfondite consultare il sito della Polizia di Stato e la pagina Passaporto.

  • È consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio prima di partire per l’estero per non avere sorprese ?

È caldamente consigliato a tutti coloro che sono in procinto di recarsi temporaneamente all’estero, nel loro stesso interesse, di munirsi della Tessera europea assicurazione malattia (TEAM), per viaggi in Paesi dell’UE, o, per viaggi extra UE, di un’assicurazione sanitaria con un adeguato massimale, tale da coprire non solo le spese di cure mediche e terapie effettuate presso strutture ospedaliere e sanitarie locali, ma anche l’eventuale trasferimento aereo in un altro Paese o il rimpatrio del malato, nei casi più gravi anche per mezzo di aero-ambulanza.

  • Cos’è il Visa Waiver Program?

Il Visa Waiver Program è il programma “Viaggio senza visto” del Governo degli Stati Uniti che permette di recarsi nel Paese senza richiedere un visto di ingresso. È necessario però ottenere l’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. Per tutte le informazioni consultate il sito US Embassy in Italy.

  • I miei figli minori di 14 anni possono viaggiare da soli?

Il minore di 14 anni può viaggiare all’estero non accompagnato portando con sé una dichiarazione in cui deve essere riportato il nome della persona o dell’ente cui il minore viene affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto.

È bene rivolgersi anche alle autorità del paese di destinazione per informazioni sulle norme che riguardano l’ingresso dei minori ed eventualmente verificare con la compagnia di trasporto la procedura contrattuale per i minori non accompagnati. Per maggiori informazioni, trovate qui i recapiti delle rappresentanze diplomatico-consolari straniere in Italia.


È inoltre possibile condividere il proprio viaggio nella sezione DOVE SIAMO NEL MONDO: https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html

NUMERI DI EMERGENZA

NUMERO EUROPEO PER EMERGENZE: 112 

Il numero 112 è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Il servizio, gestito dalle Autorità locali, è offerto nella lingua ufficiale del Paese e spesso anche in una lingua veicolare aggiuntiva.

ALTRI NUMERI:
17 Polizia (Préfecture de Police)
15 Urgenze Mediche
18 Pompieri
0800990039 per chiamare in Italia con addebito al destinatario.

Ufficio Assistenza ai connazionali del Consolato Generale
L’Ufficio è raggiungibile negli orari di apertura della Sede al numero telefonico: 0033 (0)1 44 30 47 32/4748

Si invita a privilegiare il contatto mail. E-mail: sociale.parigi@esteri.it

In caso di richieste di assistenza per emergenze consolari (decesso, incidente grave o altra questione comportante rischi per la salute o situazione di pericolo per l’incolumità personale di cittadini italiani all’estero e che richieda l’intervento urgente delle autorità consolari) durante le ore di chiusura del Consolato Generale si prega di contattare i seguenti numeri:

Dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 22:00 e nei fine settimana e festivi dalle 8:00 alle 22:00 –> 0033 (0) 6 07 22 72 56

Tutti i giorni dalle 22:00 alle 8:00 del giorno successivo: 0033 (0) 6 40 96 51 00

In caso di furto o smarrimento di documenti di viaggio consultare la seguente pagina