Sono passati 80 anni da quando l’Italia è stata liberata dal nazifascismo: tutto partì da Genova, dove quest’anno il Presidente Mattarella festeggerà l’anniversario del 25 aprile.
“Il 25 aprile – le parole del Presidente della Repubblica Mattarella in una intervista di Ezio Mauro del 24 aprile 2015, alla vigilia del 70esimo anniversario della Liberazione – fu lo sbocco di un vero e proprio moto di popolo: la qualifica di “resistenti” va estesa non solo ai partigiani, ma ai militari che rifiutarono di arruolarsi nelle brigate nere e a tutte le donne e gli uomini che, per le ragioni più diverse, rischiarono la vita per nascondere un ebreo, per aiutare un militare alleato o sostenere chi combatteva in montagna o nelle città”.
RaiCultura propone tre documentari che ripercorro la lotta dell’Italia – e non solo – contro il Nazifascismo:
- “I giorni dell’insurrezione – 1: la liberazione di Genova, Milano e Torino attraverso i racconti dei protagonisti”
- “I giorni dell’insurrezione – 2: la liberazione di Genova, Milano e Torino attraverso i racconti dei protagonisti”
- “La Resistenza in Europa“