SPID: come richiederlo se si è residenti in Francia

Tutti gli italiani residenti all’estero dovranno richiedere ed essere titolari di SPID entro il 31 dicembre 2022 per l’accesso ai servizi del portale FAST IT.

SPID è il sistema di Identità Digitale che attraverso una username ed una password ti consente di accedere in modo sicuro, semplice e veloce a tutti servizi della Pubblica Amministrazione e delle aziende private che hanno aderito al sistema SPID (Sistema Pubblico per l’Identità digitale).

Non ci sono grandi differenze per i residenti all’estero che richiedono le credenziali del sistema pubblico di identità digitale SPID. Sostanzialmente, deve scegliere uno degli identity provider accreditati AgID, che effettuano anche il servizio per i residenti nei paesi UE iscritti all’AIRE, ed effettuare la procedura prevista nei singoli casi.

Ecco l’elenco degli identity provider fra i quali può scegliere essendo residente in Francia:  

IDENTITY PROVIDERLIVELLI DI SICUREZZA*RICONOSCIMENTO DA REMOTO
Aruba3Via webcam (a pagamento)
Infocert2Via webcam, invio OTP via sms a pagamento
IntesaID2Via webcam
Lepida2Via webcam (a pagamento), Audio-video con bonifico (pagamento in beneficenza) 
Namirial ID 2Via webcam (a pagamento)

PosteID
3
App PosteID con CIE e PIN (gratuita) App PosteID con documento elettronico senza PIN o bonifico (a pagamento)
Sielte ID3App Identifica con CIE (gratuita) o Via Webcam (gratuita)
SpidItalia Register.it3Via webcam (a pagamento)

Dovrà fornire:

  1. un indirizzo e-mail, 
  2. il numero di telefono del cellulare, 
  3. un documento di identità italiano valido tra carta di identità, passaporto, patente, 
  4. il tesserino del codice fiscale

*Livelli di Sicurezza

  • livello 1, permette l’accesso con nome utente e password;
  • livello 2, permette l’accesso con le credenziali SPID di livello 1 e la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP (one time password) o l’uso di un’APP fruibile da smartphone o tablet;
  • livello 3, permette l’accesso con le credenziali SPID e l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici (es. smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.

INPS

L’accesso ai servizi INPS online con l’identità digitale fornita dallo stesso istituto di previdenza (il PIN INPS) viene ancora rilasciato agli italiani residenti all’estero che hanno solo i documenti del paese in cui risiedono).

Troverà tutte le informazioni precise su procedure e documenti necessari sia sul portale del Governo dedicato a SPID sia sulle pagine del sito INPS dedicate al servizio SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Link utili

www.spid.gov.it

https://www.tim.it/tim-id

https://posteid.poste.it/

https://identitadigitale.infocert.it/welcome/

https://myid.sieltecloud.it/registration/

Tutorial