PROGETTO COMITES L’ITALIA del PÈRE LACHAISE (Aggiornamenti)

 

 

PROGETTO COMITES « L’ITALIA DEL PERE LACHAISE « 

Si è svolta ieri 8 novembre alle ore 17.00 presso il Consolato Generale d’Italia a Parigi la riunione del progetto finanziato dal Comites di Parigi con il patrocinio del Consolato Generale e del Ministero degli Affari Esteri, denominato “L’Italia del Père Lachaise”.

Il progetto “L’Italia del Père Lachaise” si propone di pubblicare un’antologia bilingue, italiana e francese, degli italiani illustri che sono sepolti  nel celebre cimitero parigino.

Il Père Lachaise infatti custodisce eterna memoria del passaggio a Parigi dei grandi della musica come Giachino Rossini, Vincenzo Bellini, Luigi Cherubini,  delle dive divissime Adelina Patti e Giulia Grisi, dei tanti che nell’esilio trovarono una via di fuga al fascismo, come Piero Gobetti , i fratelli Carlo e Nello Rosselli, Orioli e molti altri, di pittori, artisti e architetti le cui opere fanno ora parte del patrimonio artistico e culturale della Francia, come  Amedeo Modigliani,  Giandomenico Facchina, Giuseppe De Nittis, Louis Visconti, d’imprenditori di successo come Enrico Cernuschi, Cino Del Duca e la famiglia Bugatti, di esploratori come Pietro Savorgan di Brazzà, e di molti altri italiani che hanno vissuto parte della loro vita in Francia, apportando un significativo contributo alla storia e alla cultura del popolo francese, pur rimanendo fortemente caratterizzati dalla loro italianità.

Nel volume in pubblicazione ciascun personaggio sarà presentato attraverso una biografia bilingue, in italiano e francese,  un “valore aggiunto”, vale a dire un contributo letterario originale redatto da personalità appartenenti al mondo istituzionale, accademico e artistico che vantino un particolare legame con il personaggio in questione, e una ricca selezione iconografica con fotografie d’epoca, immagini delle tombe e cenotafi, ritratti e documenti d’archivio.

L’opera, sarà poi corredata da alcuni contributi di più ampio respiro storico che inquadreranno le diverse storie personali all’interno di alcune tematiche principali come: l’emigrazione italiana in Francia, l’emigrazione italiana vista da parte francese, l’emigrazione italiana per motivi ideologici e politici, l’età di Napoleone III, la scena artistica e musicale, le arti applicate e il valore artistico delle tombe.

Il progetto è stato lanciato nel 2017 e al momento i nostri più di 80 autori sono tutti al lavoro per consegnare i loro testi entro la fine del mese di novembre.

La riunione di ieri ha voluto fare il punto sullo stato dell’arte. Da un lato le attribuzioni sono state quasi del tutto ultimate, possiamo ora contare anche sui contributi di Corrado Augias, Enrico Letta, Monica Bellucci, Dacia Maraini, Massimo Ranieri, Pia e Marcelle Moustaki ma soprattutto contiamo sull’impegno, la competenza e la passione di tutti i nostri autori che fin dall’inizio hanno abbracciato questo progetto con entusiasmo e rigore.

I contributi cominciano infatti già ad arrivare e comincia la lettura, che vuol dire in alcuni casi anche scoperta di storie di vita inedite ed appassionanti.

Ma anche l’iconografia vuole la sua importantissima parte e stiamo collezionando sempre più foto e immagini che andranno ad arricchire le pagine del nostro libro, tanto che a breve ci tufferemo, grazie al  consenso del conservatore del cimitero del Père Lachaise M. Gallot, nei loro archivi per rintracciare e portare alla luce documenti inediti contenuti nei fascicoli personali.     

Ora le mani fremono sulle tastiere, le stampanti bollono e la boite mail si riempie. Tutti al lavoro perché i tempi di consegna si avvicinano.

Prossimo appuntamento 11 dicembre.

Costanza Stefanori

Chef du projet « L’Italia del Père Lachaise »

 

 PROSSIMO INCONTRO

Carissimi,

nel ringraziarvi della vostra partecipazione alla scorsa riunione dell’8 novembre, vi lascio qualche breve suggestione sempre utile a presenti e assenti e aggiungo qualche nuova comunicazione.

–         In primo luogo la data della prossima riunione:  11 dicembre ore 17 presso il Consolato Generale (17 rue du Conseiller Collignon). Come sempre vi chiedo gentilmente di confermarmi la vostra presenza.

–         Vi informo che il Comites ha pubblicato il bando per una borsa da 10.000 euro per lo sviluppo del sito web e dell’app per il progetto. La scadenza è il 30 novembre 2018. Se volete visionarlo o farlo circolare lo trovate sul sito del Comites. https://www.comitesparigi.fr/borsadistudiosviluppositoweb/

–         A momento in cui vi scrivo quasi tutti i personaggi hanno trovato il loro autore. Mancano solamente alcuni contributi a “valore aggiunto” (per Giuseppe Palizzi, Angelo Tarchi, Adelina Patti, Carlo Evasio Soliva) per cui sono in corso delle richieste. Ogni vostro suggerimento sarà in ogni caso ben accolto dato che ancora non abbiamo nulla di definitivo.  

–         Vi ricordo che in questi giorni dovrebbe avvenire la consegna delle biografie. Ringraziando quanti hanno già inviato il loro lavoro, ai ritardatari chiedo gentilmente di affrettarsi! Al momento sono arrivate 22 su 37 biografie.

–         A tutti coloro che non hanno ancora consegnato ripeto il materiale richiesto: biografia della lunghezza richiesta (vedere tabella allegata) + bibliografia (testi utilizzati e di riferimento, non 4/5 max) + indice dei nomi citati + suggerimenti iconografici (in numero sufficiente per garantire una massima scelta) + breve bio dei due autori (biografo e “valore aggiunto”).

–         Per le foto, qualora le abbiate individuate su internet, su Gallica o su altra biblioteca digitale, suggerisco di fare come Silvia Socci es.:

Tamberlick (Othello), 1868-1870
https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84251898
(Tamberlick raffigurato nelle vesti di Otello, il ruolo in cui cantò a Parigi per la prima volta)

Tamberlick, ténor : [photographie, tirage de démonstration] / [Atelier Nadar], 1900 :  https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b530664890
(Tamberlick fotografato nell’atelier Nadar)

–         Nel corso della riunione è stato deciso che siano i singoli curatori delle voci, ovvero gli estensori delle biografie, i responsabili del testo inviato dal contributore a “valore aggiunto”, dunque non solo dovrete assicurarvi che il testo venga inviato entro la data stabilita (metà dicembre) ma soprattutto dovrete aver cura che il testo sia in linea con il nostro progetto e ne rispecchi le finalità di valorizzazione culturale. Vorremmo inoltre che i contributi a valore aggiunto avessero un « titolo », preferibilmente dato dall’autore. Se non avete e vi serve il contatto del vostro « compagno di penna », scrivetemi.

–         Per i tweet ripeto, per chi non avesse ancora inviato nulla, il materiale richiesto:

1.      una frase per la nascita in italiano

2.      una frase per la nascita in francese, diversa da quella in italiano

3.      una frase per la morte in italiano

4.      una frase per la morte in francese, diversa da quella in italiano

5.      n. 2 immagini

nota bene: La o le frasi possono anche essere sostituite da citazioni; Le immagini possono anche essere foto da voi stesse prese (es. foto della casa d’abitazione a Parigi, foto di una via intitolata, ecc.).

 

          –      Case editrici, al momento abbiamo ricevuto i preventivi di Skira e delle edizioni Les Falaises, li valuteremo e spero di    potervi dare buone e definitive notizie alla prossima riunione.

 

Approfitto per comunicarvi l’evento organizzato dal Comites Parigi

“ UN GIORNO PER TIZIANA FESTIVAL ” Nourrir l’art , l’énergie pour la vie

dans le cadre de la 3ème semaine de la cuisine Italienne dans le monde

22 novembre 2018 de 19h à 23h entrée Gratuite

SALLE DES FÊTES DE LA MAIRIE DU 14° ARRONDISSEMENT

12, rue Pierre Castagnou, Paris 75104

https://www.comitesparigi.fr/un-giorno-per-tiziana-festival-22-nov-2018/

 

 

Sperando di non aver dimenticato nulla,

auguro a tutti una buona serata,

a presto,

 

Costanza



Costanza Stefanori

Chef du projet « L’Italia del Père Lachaise »

 

COMMISSIONE LINGUA E CULTURA DEL 17 DICEMBRE 2017

La commissione di lingua è cultura italiana si è riunita al completo Domenica 17 dicembre 2017 alle ore 16 e 30 , Punto 1)  si è discusso della presentazione del libro su Pasolini che si terra il 9 febbraio 2018  alla Maisons d’Italie di cui il Comites di Parigi  insieme alla associazione France Friuli è promotore e co-organizzatore e finanziatore , la conclusione che la manifestazione è definita , organizzata resta da realizzare il flyers ed il manifesto della manifestazione per questo la Signora Patrizia Bisson ha chiesto di rivere il logo del comites ed una presentazione di questo di 15 linee per le pubblicità.

Punto 2 : Si è discusso dell’organizzazione dell’esposizione degli artisti italiani nel 2018 di cui il Comites di Parigi  è promotore e co-organizzatore e finanziatore : Vincenzo Cirillo ha incontrato il direttore del 100 www.100ecs.fr il signor Frédéric De Beauvoir ce stato un primo accordo per fissare le date dal 18 ottobre al 6 novembre nei locali di 100 vicino la Gare de Lyon  ed oltre all’esposizione saranno previste anche delle performances nei fine settimana nel periodo di esposizione per un minifestival italiano in Parigi.

La Commissione ha deciso di non fare un concorso per la scelta degli artisti ma di selezionarli via web e manifestazioni artistiche in corso in diverse città di Francia e per presentazione da parte di critici, galleristi, giornalisti specializzati.

Chiusura dei Lavori alle ore 19

 

Foto della passeggiata a Père Lachaise