Giornata dell’Immigrazione Italiana

IL COMITES DI PARIGI IN COLLABORAZIONE DEL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA  ED IL SOSTEGNO DEL MINISTERO ITALIANO HANNO REALIZZATO LA PRIMA  » GIORNATA DELL’IMMIGRAZIONE ITALIANA  »  SABATO 26 GENNAIO al Consolato generale d’Italia Parigi.
 

 

 
Era la prima volta che il comites di Parigi in tutta la sua storia organizzava e finanziava una giornata intera dedicata all’immigrazione Italiana , il successo è stato grande per il numero di partecipanti che hanno riempito in ogni angolo il consolato generale. Tanta emozione durante il dialogo della mattinata tra gli immigrati di diverse generazioni che hanno potuto raccontare le loro storie e sentire quelle degli altri.
La bellezza di questa giornata indimenticabile voluta dal comites ed il Consolato è dovuta all’impegno e all’oganizzazione del presidente del comites Vincenzo Cirillo e dal consigliere comites Massimo Iquaniello che hanno scelto una forma festiva e poco istituzionale per fare incontrare i cittadini italiani di ogni classe sociale ed età come se si fosse in caffè , con concerti, cucina, performance gastronomiche , teatro, canti popolari.
Il pubblico in tutto l’arco della giornata si è alternato senza mai disiriempire il consolato, un vero successo per questa giornata sotto titolata  » LA NOSTRA STORIA  » una seconda giornata è in preparazione che si svolgerà a ottobre o novembre ed avrà come tema  » IL NOSTRO FUTURO « 
 

 

 
La console generale la signora Emilia Gatto ha da subito sostenuto , affiancato questo progetto che crediamo resterà nella memoria di tutti i partecipanti , pubblico, artisti, stampa, autorità.
 

 

 
Un ringraziamento particolare al consigliere Salvo Falcone per il grande lavoro svolto per la riuscita della manifestazione , vogliamo ringraziare anche il capo progetto  » Giornata immigrazione  » Folco Bertini Baldassini per avere gestito tutto benissimo bei giorni precedenti all’evento che durante, Un grazie particolare al consigliere Teodoro Bartuccio per la sua sentita testimonianza , al consigliere Michele Cioce che è venuto appositamente dalla bretagna per darci la sua testimonianza. Un grazie ai consiglieri Nicola D’Aprile, Claudia Donnini, Giuliana Castellani per la loro presenza.