( PER VEDERE TUTTE LE FOTO SCORRETE )
La Ville de Paris As organise jeudi 13 DECEMBRE 2018 la deuxième Journée de la Citoyenneté Européenne, initiative inédite en Europe, qui cherche à informer et sensibiliser les Parisiens aux enjeux de la citoyenneté européenne. À cette occasion, différents événements sont organisés à travers la capitale, afin de favoriser l’engagement des Européens à Paris IL COMITES DI PARIGI ERA RAPPRESENTATO DAL CONSIGLIERE TEODORO BARTUCCIO:
RIUNIUNE DI LAVORO VENERDI 30 NOVEMBRE CON I CONSOLI DI FRANCIA L’AMBASCIATRICE TERESA CASTALDO , I SENATORI , I PRESIDENTI COMITES DI FRANCIA I PRESIDI , ENIT, ICE IL COMITES DI PARIGI ERA RAPPRESENTATO DAL SUO PRESIDENTE VINCENZO CIRILLO
UN EVENTO COMITES PARIGI/CONSOLATO D’ITALIA / CAMERA DI COMMERCIO DI LYON e COMUNE DI DIJON , ASSOCIAZIONE OMBRA DI PETER » IN VINO VERIT’ART » GIOVEDI 29 NOVEMBRE 2018 da 18h30 / 21h30 SERATA DI CHIUSURA DELLA 3° SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA ( IL COMITES DI PARIGI HA ORGANIZZATO TUTTA LA LOGISTICA CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI LIONE PER IL CONSOLATO D’ITALIA)
IL COMITES DI PARIGI CON IL SUO PRESIDENTE VINCENZO CIRILLO PRESENTE ALLA GIORNATA DEI GRANI DURI DI SICILIA PER LA TERZA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
UN GIORNO PER TIZIANA festsival di cucina e cultura organizzato , promosso, finanziato dal COMITES DI PARIGI
ERASMUS DAY Un Evento Comites Parigi di Venerdi 12 Ottobre al Consolato Generale D’Italia (QUI SOTTO FOTO E VIDEO) I NUOVI STUDENTI ERASMUS incontrano gli anziani erasmus per uno scambio d’idee e consigli pratici , con una chicca in più un breve spettacolo dell’Academia Internazionale di teatro di Versailles
Anche per questo Evento il pubblico ha risposto presente!
Un piccolo Clip del Evento Comites in consolato il 12 OTTOBRE ERASMUS DAY 2018 ore 18/21
QUI SONO ELENCATI TUTTI I PROGETTI CAPITANATI DAL COMITES DI PARIGI ED IL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A PARIGI (Il Comites è vivo e attivo)
» UN GIORNO PER TIZIANA FESTIVAL » nutrire l’arte e come cibare l’anima
1 festival di Cibo e cultura indipendente Italiana
21 NOVEMBRE 2018 ore 19 /23
Un festival pluridisciplinare artistico e di gastronomia che darà spazio a tutte le forme di arte, teatro , concerti, video installazioni, esposizioni di pittura, fotografia di artisti Italiani . Il tut unito alla cucina sotto forma spettacolare ma anche gustativa . Una manifestazione creata, organizzata , prodotta dal comites di Parigi a cui collaboreranno molte associazioni italiane di Parigi e non solo.
Luogo di Svolgimento è in corso di definizione.
18 DICEMBRE 2018 PROGETTO GIORNATA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
A partire dalla seconda metà del XIX secolo fino agli inizi degli anni ’60 l’immigrazione italiana si è riversata in gran parte in Francia e tutt’ora, a distanza di più di 50 anni, la Francia si posiziona al quarto posto nel podio delle destinazioni predilette dagli italiani che, per curiosità o necessità, decidono di emigrare al di fuori del territorio nazionale.
La “Giornata dell’Emigrazione Italiana” nasce da un’idea dell’ex Presidente del COMITES di Parigi Tiziana Zalla, alla cui memoria l’evento sarà dedicato, con il fine di celebrare i meriti dei flussi migratori, di nuova e vecchia generazione, che hanno coinvolto i cittadini italiani e di suscitare un dibattito sui contributi in campo sociale, culturale e scientifico che gli immigrati italiani a Parigi hanno apportato allo sviluppo della città.
Nell’ambito del progetto, ci si propone di organizzare il 18 Dicembre, in concomitanza con la “Giornata Internazionale dei Migranti”, un evento presso il Consolato Generale di Parigi destinato a raggiungere i seguenti obbiettivi:
Valorizzazione culturale della Comunità Italiana a Parigi, tramite il coinvolgimento delle Associazioni Italiane;
Promozione delle azioni e iniziative finalizzate alla creazione di una rete che permetta la collaborazione tra i membri della vecchia e della nuova mobilità;
Produzione di un dibattito attorno al tema dell’emigrazione Italiana in Francia con relativa pubblicazione degli atti;
Presentazione dei progetti “Paisà” e “L’Italia del Pére Lachaise”;
CONFERENZA SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA
“Da dove vengono? In che posti si ritrovano? Cosa Fanno? Che cosa ci hanno tramandato?”
Queste sono le domande attorno alle quali si cercherà di sviluppare il dibattito. La Conferenza sarà organizzata da esperti di settore e verrà tracciato un excursus storico dell’emigrazione italiana, presentando statistiche e riallacciandosi ai temi di attualità. Verrà, inoltre, trattato nel dettaglio il tema della nuova emigrazione e si cercherà di individuare le differenze di fondo che caratterizzano gli esponenti della nuova ondata migratoria dalla vecchia.
PROGETTO “PAISÀ”
“Paisà” è un progetto storico-culturale curato dalla Dott.ssa Costanza Stefanori e dal Dott. Enrico Pugliese, promosso e adottato dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e sostenuto da una rete di istituzioni, centri di ricerca e università italiane e europee, tra cui il COMITES ed il Consolato Generale d’Italia a Parigi. Il progetto verterà sulla creazione di un grande archivio nazionale dell’Emigrazione Italiana, attraverso il recupero e la digitalizzazione di documenti e memorie storiche di vario tipo, coprendo un periodo temporale che va dalla fine dell’800 fino a nostri giorni.
L’iniziativa avrà il compito di raccogliere e diffondere informazioni relative alle vicende migratorie di singole persone, famiglie e gruppi di migranti italiani partendo da percorsi cronologici, mediante l’uso di illustrazioni video e gallerie fotografiche. L’intero archivio sarà consultabile online da studiosi, ricercatori e semplici utenti e fornirà un importante contributo nel campo dell’istruzione e della ricerca.
Durante la “Giornata dell’Emigrazione Italiana” verrà presentato il progetto e, riallacciandosi ai temi di discussione della Conferenza, verranno proposte delle storie aneddotiche riguardanti specifici immigrati italiani che, per particolari meriti, hanno valorizzato il ruolo dell’Italia in Francia.
PROGETTO ”L’ITALIA DEL PÉRE LACHAISE”
“L’Italia del Père Lachaise” è un progetto editoriale, patrocinato dal COMITES in collaborazione con il Consolato Generale D’Italia a Parigi ed altre istituzioni del “Sistema Italia”, che intende raccogliere, in una pubblicazione illustrata, le storie di vita dei quaranta e oltre italiani illustri (tra i quali personaggi famosi come Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Amedeo Modigliani ma anche altri meno conosciuti ma che vale la pena valorizzare) che riposano nel celebre cimitero monumentale parigino. L’ iniziativa ha l’obbiettivo di valorizzare il contributo che questi nostri connazionali – pur rimanendo fortemente caratterizzati dalla loro italianità – hanno apportato alla storia e alla cultura francese.
Nell’ambito del progetto, ci si propone di pubblicare un’antologia bilingue, italiana e francese, contenente una biografia dettagliata per ogni personaggio illustre, accompagnata da una rassegna fotografica e da un contributo originale a firma di esperti di fama e personalità di rilievo nel mondo istituzionale, accademico e artistico.
L’edizione editoriale sarà affiancata da una multimediale, attraverso la creazione di un sito internet e lo sviluppo di un’applicazione mobile che conterranno materiali aggiuntivi (contenuti audio e video) e altre informazioni di vario formato.
Durante la “Giornata dell’Emigrazione Italiana” avverrà una prima presentazione ufficiale al pubblico del progetto in questione e la comunità italiana verrà attivamente incoraggiata alla diffusione dell’opera.
MOSTRA ITINERANTE ”CIAO ITALIA!”
“Ciao Italia!” è un’esposizione itinerante sulla storia dell’emigrazione italiana in Francia dal 1860 al 1960, inaugurata inizialmente al “Musée National de l’Histoire de l’Immigration” di Parigi.
Nell’ambito del progetto ci si propone di ospitare l’esposizione presso i locali del Consolato Generale per un periodo di 2/3 settimane. La mostra verrà presentata durante il corso della giornata e verranno proiettati documenti fotografici e video.
Nelle settimane successive verranno organizzati visite guidate tenute da un gruppo di volontari e si cercherà di coinvolgere attivamente le scuole parigine, con particolare interesse verso l’Istituto Scolastico Italiano Leonardo da Vinci e le sezione italiane dei Licei Internazionali di St. Germain en Laye e Honoré de Balzac.
NETWORKING TRA NUOVA E VECCHIA MOBILITÀ
Il networking tra esponenti della nuova e vecchia emigrazione rappresenta un aspetto cruciale degli obbiettivi del COMITES in quanto, attraverso il dialogo e la creazione di una rete di associazioni italiane, è possibile diffondere le conoscenze e le competenze degli immigrati italiani in Francia creando opportunità in ambito lavorativo e incrementando la partecipazione alla vita associativa della comunità italiana. Il networking viene oggi considerato un’ottima strategia per lo sviluppo e la promozione delle attività portare avanti dalle singole Associazioni.
All’interno della “Giornata dell’Emigrazione Italiana”, anche tramite il coinvolgimento dei partecipanti al progetto “Federazione Nuova Mobilità” verrà dato modo agli esponenti delle varie Associazioni partecipanti di entrare in contatto tra di loro, favorendo la circolazione delle idee e la creazione di occasioni di scambio.
Il dibattito che verrà suscito verterà principalmente su iniziative attinenti alla vita sociale e culturale, con particolare attenzione al ruolo dei giovani, alle pari opportunità e alla formazione professionale.
ALTRI PROGETTI SONO IN CORSO DI PROGETTAZIONE SEGUITECI E SOPRA TUTTO
SE ti piace l’Italia , se vuoi investirti nella più importante associazione italiana di Francia se hai un po di tempo a consacrare alle attività rivolte alla comunità italiana della circoscrizione consolare di parigi, vieni con noi ! abbiamo bisogno di te ! Sono tantissime le attività che portiamo avanti e tu puoi apportare un contributo prezioso , entra nella nostra squadra. IL COMITES PARIGI VOUS ATTEND
Si vous aimez l’Italie, si voulez vous investir dans l’association italienne la plus importante de France , si vous avez du temps à consacrer à des activités destinées à la communauté italienne dans la circonscription consulaire de Paris, venez avec nous ! nous avons besoin de vous ! Il y a tellement d’activités que nous réalisons et vous pouvez apporter une contribution précieuse, joignez-vous à notre équipe. IL COMITES PARIGI vous attend!
CONTATTO/CONTACT : https://www.facebook.com/Comites.Parigi/
ITALIANO/FRANÇAIS/ENGLISH
LA LISTA sarà Completata nei prossimi Giorni (APPENA CI ARRIVERANNO TUTTE LE BIOGRAFIE) e Foto
PRESIDENTE: VINCENZO CIRILLO
Vincenzo Cirillo è nato il 27 luglio 1964 a Casal di Principe (Caserta)ma ha vissuto fino a 39 anni a Torre del Logo Puccini in Toscana, vive a Venarey Les Laumes. Si è specializzato in regia teatrale presso il Teatro Regionale di Firenze. Ha studiato con T. Kantor e J. Grotowski, come allievo assistente regista ha lavorato con Andrzej Wajda, Luca Ronconi e Carmelo Bene. Nel 1996 ha fondato a Pisa la compagnia OmbradiPeter. I suoi spettacoli, di cui è autore dei testi, regista e interprete, sono stati rappresentati in Italia e all’estero in numerosi teatri , centri culturali e festival . Per la Maitrise de Strasbourg a messo in scena l’opera » Pile ou Face » et per il Festival d’Alsace l’Opera » Goyescas » de Granados nella chiesa di Saint Martin a Niederbronn les bains Ha pubblicato diversi romanzi in Italia, è autore e regista di trasmissioni televisive per canali toscani e nazionali e nel 2000 è stato direttore artistico del teatro Santa Maria a Monte (Pisa). Come artista visivo ha esposto i suoi lavori in varie città europee. È fondatore, e direttore artistico del festival Malastrana di Cascina (Pisa), e di ITALIART l’Italie à Dijon il più importante festival pluridisciplinare artistico di Francia 12 Edizioni nel 2018 e della Settimana del Cinema italiano di Digione CINEVOCE, 6 Edizioni nel 2018 , nel 2015 ha pubblicato il suo primo libro in Francia « Le pere de S.K » Edizioni Edilivre à Paris .
NICOLA D’APRILE: SEGRETARIO (membro ESECUTIVO)
Nicola D’Aprile è nato a Noci (Bari) e vive a Parigi. Ingegnere di formazione, ha lavorato in Alcatel Italia dal 1991 al 2002, con permanenze medio/lunghe all’estero: Stoccarda, Anversa e infine Pargi, dove vive dal 1997. Dal 2002 lavora in Sprint come regional program manager. Ha fatto esperienza associativa nell’Azione Cattolica. A Parigi e’ impegnato presso la Missione Cattolica Italiana al servizio della comunita’ italiana locale.
SALVATORE FALCONE: TESORIERE (membro ESECUTIVO)
Salvatore Falcone è nato a Francofonte e vive a Parigi. Da più di 25 anni lavora come professore d’italiano nelle scuole superiori, a Parigi e nella banlieue, con passione e volontà di promuovere lo scambio culturale. Si sente parte integrante della comunità italiana a Parigi, e in tale veste si è sempre impegnato per l’inserimento nel tessuto francese della nuova immigrazione intellettuale dall’Italia. Fa parte dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dell’associazione “Carlo Giuliani”, associazioni i cui temi principali sono l’antifascismo, l’antirepressione sociale e l’antimafia politica e sociale. Ha deciso di candidarsi perché vorrebbe che i Com.It.Es. funzionassero per uno scopo sociale di emancipazione degli italiani che sono costretti ad abbandonare l’Italia che non riesce ad occupare i talenti che ogni anno escono dalle università, e che per miopia e sete di potere il nostro Paese espelle.
BENEDETTA BODINI: (membro ESECUTIVO)
Benedetta Bodini è nata a Cremona. Neurologa e ricercatrice, vive a Parigi con suo figlio Enrico da due anni e mezzo. Nel 2002 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università La Sapienza di Roma, dove cinque anni dopo consegue anche la specializzazione in Neurologia. Parte per Londra nel 2006, dove lavora come neurologa al National Hospital for Neurology and Neurosurgery, e contemporaneamente completa il suo dottorato di ricerca sulla patogenesi della sclerosi multipla. Da quando si è trasferita a Parigi, visita i suoi pazienti all’Hopital Pitié-Salpetriere, e continua la sua ricerca all’Institut du Cerveau dell’Université Pierre e Marie Curie. Frequenta attivamente le associazioni italiane a Parigi, è iscritta a Libera France e all’ANPI (
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e fa parte del coordinamento parigino di Sinistra Ecologia e Libertà.
CLAUDIA DONNINI
Claudia Donnini è nata a Genova e vive a Parigi dal 2001. Ha ottenuto una Laurea in Lettere Moderne all’Università di Perugia, un Master I alla Sorbonne Nouvelle e un Master II in Risorse Umane all’IGS a Parigi. Inizia a lavorare a Parigi come insegnante d’italiano nella formazione continua per adulti in azienda e in centri di formazione e culturali. Dal 2002 comincia a collaborare come consulente in mobilità internazionale con l’IERF (Institut Européen Recherche et Formation), che da 20 anni a Parigi si occupa di inserimento, orientamento, formazione di giovani in difficoltà, disoccupati che desiderano professionalizzarsi tramite la mobilità internazionale . Nel 2013, in partenariato con l’IERF crea e dirige l’associazione Aureka che si occupa di sviluppo e sensibilizzazione alla mobilità trasnazionale dei giovani europei diplomati, in cerca di occupazione e persone in reconversione professionale nel quadro di progetti di scambi europei (Erasmus plus, Leonardo, FSE ecc.).
FRANCO LOMBARDI
Franco Lombardi è nato a Forlì e vive a Bourges. Ha lavorato per vent’anni in Italia come esperto in gestione dei sistemi informatici. Vive in Francia dal 1997 e lavora come consulente in conservazione preventiva dei beni culturali. Dopo aver ricoperto in Italia funzioni di responsabilità a livello provinciale, regionale e nazionale in seno all’associazione Arci-Nova, è attualmente presidente dell’Association France-Italie du Cher.
PATRIZIA FILICI BISSON
Patrizia Felici Bisson è nata a Meaux e vive a Parigi. Ha insegnato per tredici anni alle scuole elementari, è insegnante di italiano nelle scuole medie. Insieme ad altri giovani di origine friulana, nel 1983 ha creato l’associazione France-Frioul. Con altri maestri delle elementari, nel 1996 ha fondato l’associazione Arlecchino. È inoltre membro dell’associazione dei professori di italiano della regione parigina. Ha deciso di candidarsi perchè vorrebbe che i Com.It.Es. funzionassero in modo trasparente, fondandosi sull’ascolto, la tolleranza, il rispetto e l’uguaglianza tra le persone.
La LISTE sera complétée dans les prochains jours
PRÉSIDENT: VINCENZO CIRILLO
Vincenzo Cirillo est né le 27 juillet 1964 à Casal di Principe (Caserta) et vit à Dijon. Il s’est spécialisé dans la mise en scène théâtrale au Teatro Regionale de Florence. Il a étudié avec T. Kantor et J. Grotowski, il a travaillé avec Andrzej Wajda, Luca Ronconi et Carmelo Bene. En 1996, il fonde la société OmbradiPeter à Pise. Ses prestations, dans lesquelles il est l’auteur des textes, le metteur en scène et l’interprète, ont été représentées en Italie et à l’étranger dans de nombreux théâtres, centres culturels et festivals. Il a publié plusieurs romans en Italie, est auteur et directeur d’émissions de télévision pour la Toscane et les chaînes nationales et en 2000 il a été directeur artistique du théâtre Santa Maria a Monte (Pise). En tant qu’artiste visuel, il a exposé ses œuvres dans différentes villes européennes. Il est fondateur, organisateur et directeur artistique du festival Malastrana de Cascina (Pise) et du Festival Italien de Dijon.
NICOLA D’APRILE: SECRÉTAIRE (membre EXÉCUTIF)
Nicola D’Aprile est né à Noci (Bari) et vit à Paris. Ingénieur de formation, il a travaillé chez Alcatel Italia de 1991 à 2002, avec des séjours de moyenne/longue durée à l’étranger: Stuttgart, Anvers et enfin Pargi, où il vit depuis 1997. Depuis 2002, il travaille chez Sprint en tant que directeur de programme régional. Il a eu une expérience associative en Action Catholique. A Paris, il est engagé à la Mission Catholique Italienne au service de la communauté italienne locale
SALVATORE FALCONE : TRÉSORIER (membre EXÉCUTIF)
Salvatore Falcone est né à Francofonte et vit à Paris. Depuis plus de 25 ans, il est professeur d’italien dans les lycées, à Paris et en banlieue, avec passion et volonté de promouvoir les échanges culturels. Il se sent partie intégrante de la communauté italienne à Paris et, à ce titre, il s’est toujours engagé pour l’insertion dans le tissu français de la nouvelle immigration intellectuelle venue d’Italie. Elle fait partie de l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) et de l’association « Carlo Giuliani », associations dont les thèmes principaux sont l’antifascisme, l’antirépression sociale et l’antimafia politique et sociale. Il a décidé de postuler parce qu’il aimerait la Com. It. Es. a fonctionné dans un but social d’émancipation des Italiens qui sont obligés d’abandonner l’Italie, qui est incapable d’occuper les talents qui sortent chaque année des universités, et que pour la myopie et la soif de pouvoir notre pays expulse.
BENEDETTA BODINI: (membre EXÉCUTIF)
Benedetta Bodini est née à Crémone. Neurologue et chercheuse, elle vit à Paris avec son fils Enrico depuis deux ans et demi. En 2002, il est diplômé en Médecine et Chirurgie de l’Université La Sapienza de Rome, où cinq ans plus tard il obtient également sa spécialisation en Neurologie. Il est parti pour Londres en 2006, où il a travaillé comme neurologue à l’Hôpital national de neurologie et de neurochirurgie, tout en obtenant son doctorat sur la pathogenèse de la sclérose en plaques. Depuis son arrivée à Paris, il visite ses patients à l’Hôpital Pitié-Salpetrière et poursuit ses recherches à l’Institut du Cerveau de l’Université Pierre et Marie Curie. Il participe activement aux associations italiennes à Paris, est membre de Libera France et de l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) et fait partie de la coordination parisienne de l’écologie et de la liberté de gauche.
CLAUDIA DONNINI
Claudia Donnini est née à Gênes et vit à Paris depuis 2001. Il est titulaire d’un Diplôme de Littérature Moderne de l’Université de Pérouse, d’un Master I de la Sorbonne Nouvelle et d’un Master II en Ressources Humaines de l’IGS à Paris. Il a commencé à travailler à Paris comme professeur d’italien en formation continue pour adultes dans l’entreprise et dans des centres de formation et culturels. Depuis 2002, il collabore en tant que consultant en mobilité internationale avec l’IERF (Institut Européen Recherche et Formation) qui travaille depuis 20 ans à Paris sur l’intégration, l’orientation et la formation des jeunes en difficulté, des chômeurs qui souhaitent se professionnaliser par la mobilité internationale. En 2013, en partenariat avec l’IERF, elle crée et gère l’association Aureka, qui développe et sensibilise à la mobilité transnationale des jeunes diplômés européens, demandeurs d’emploi et personnes en reconversion professionnelle dans le cadre de projets d’échanges européens (Erasmus plus, Leonardo, ESF, etc.).
LOMBARDI FRANCO
Franco Lombardi est né à Forlì et vit à Bourges. Il a travaillé pendant vingt ans en Italie en tant qu’expert dans le domaine de la gestion des systèmes informatiques. Il vit en France depuis 1997 et travaille comme consultant en conservation préventive du patrimoine culturel. Après avoir occupé des postes de responsabilité en Italie au niveau provincial, régional et national au sein de l’association Arci-Nova, il est actuellement président de l’Association France-Italie du Cher.
PATRIZIA BISSON
Joyeuse Patrizia Bisson est née à Meaux et vit à Paris. Il a enseigné dans les écoles primaires pendant treize ans, est professeur d’italien dans les écoles secondaires. Avec d’autres jeunes d’origine frioulane, il crée en 1983 l’association France-Frioul. Avec d’autres instituteurs, il a fondé l’association Arlecchino en 1996. Il est également membre de l’association des professeurs italiens de la région parisienne. Il a décidé de postuler parce qu’il aimerait la Com. It. Es. Ils ont travaillé de manière transparente, basée sur l’écoute, la tolérance, le respect et l’égalité entre les personnes.
The LIST will be completed in the next days (APPENA CI ARRIVERANNO ALL BIOGRAPHYS) and Photos
PRESIDENT: VINCENZO CIRILLO
Vincenzo Cirillo was born on 27 July 1964 in Casal di Principe (Caserta) and lives in Dijon. He specialised in theatre direction at the Teatro Regionale in Florence. He studied with T. Kantor and J. Grotowski, as a student assistant director he worked with Andrzej Wajda, Luca Ronconi and Carmelo Bene. In 1996 he founded the company OmbradiPeter in Pisa. His performances, in which he is author of the texts, director and interpreter, have been represented in Italy and abroad in numerous theatres, cultural centers and festivals. He has published several novels in Italy, is author and director of television broadcasts for Tuscan and national channels and in 2000 he was artistic director of the Santa Maria a Monte theatre (Pisa). As a visual artist, he has exhibited his works in various European cities. He is founder, organizer and artistic director of the Malastrana festival in Cascina (Pisa), and of the Italian Festival in Dijon.
NICOLA D’APRILE: SECRETARY (EXECUTIVE member)
Nicola D’ Aprile was born in Noci (Bari) and lives in Paris. Training engineer, he worked in Alcatel Italia from 1991 to 2002, with medium/long stays abroad: Stuttgart, Antwerp and finally Pargi, where he has lived since 1997. Since 2002 he has worked at Sprint as a regional program manager. He has had associative experience in Catholic Action. In Paris he is involved at the Italian Catholic Mission in the service of the local Italian community.
SALVATORE FALCONE : TREASURERS (EXECUTIVE member)
Salvatore Falcone was born in Francofonte and lives in Paris. For more than 25 years he has been working as an Italian professor in high schools, in Paris and in the suburbs, with passion and willingness to promote cultural exchange. He feels himself an integral part of the Italian community in Paris, and in this capacity he has always been committed to the insertion in the French fabric of the new intellectual immigration from Italy. It is part of ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia) and of the association « Carlo Giuliani », associations whose main themes are anti-fascism, social anti-repression and political and social anti-mafia. He decided to apply because he would like the Com. It. Es. functioned for a social purpose of emancipation of Italians who are forced to abandon Italy, which is unable to occupy the talents that every year come out of universities, and that for short-sightedness and thirst for power our country expels.
BENEDETTA BODINI: (EXECUTIVE member)
Benedetta Bodini was born in Cremona. Neurologa and researcher, she has been living in Paris with her son Enrico for two and a half years. In 2002 he graduated in Medicine and Surgery from La Sapienza University in Rome, where five years later he also obtained his specialization in Neurology. He left for London in 2006, where he worked as a neurologist at the National Hospital for Neurology and Neurosurgery, and at the same time completed his PhD on the pathogenesis of multiple sclerosis. Since he moved to Paris, he has been visiting his patients at the Hopital Pitié-Salpetriere, and continues his research at the Institut du Cerveau of Pierre and Marie Curie University. He actively attends the Italian associations in Paris, is a member of Libera France and ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia) and is part of the Parisian coordination of Left Ecology and Freedom.
CLAUDIA DONNINI
Claudia Donnini was born in Genoa and has lived in Paris since 2001. He obtained a Degree in Modern Literature from the University of Perugia, a Master’s Degree I from Sorbonne Nouvelle and a Master’s Degree II in Human Resources from IGS in Paris. He began to work in Paris as an Italian teacher in continuous adult education at the company and in training and cultural centres. Since 2002 he has been collaborating as an international mobility consultant with the IERF (Institut Européen Recherche et Formation), which has been working for 20 years in Paris on integration, guidance and training for young people in difficulty, unemployed people who wish to become professionalised through international mobility. In 2013, in partnership with IERF, it creates and manages the association Aureka, which develops and raises awareness of the transnational mobility of young European graduates, job-seekers and people in vocational conversion within the framework of European exchange projects (Erasmus plus, Leonardo, ESF, etc.).
LOMBARDI FRANCO
Franco Lombardi was born in Forlì and lives in Bourges. He has worked for twenty years in Italy as an expert in IT systems management. He has been living in France since 1997 and works as a consultant in preventive conservation of cultural heritage. After having held positions of responsibility in Italy at provincial, regional and national level within the Arci-Nova association, he is currently president of the Association France-Italie du Cher.
PATRIZIA BISSON
Happy Patrizia Bisson was born in Meaux and lives in Paris. He has taught primary schools for thirteen years, is a teacher of Italian in secondary schools. Together with other young people of Friulian origin, in 1983 he created the association France-Frioul. Together with other primary school teachers, he founded the association Arlecchino in 1996. He is also a member of the association of Italian professors from the Parisian region. He decided to apply because he would like the Com. It. Es. They worked transparently, based on listening, tolerance, respect and equality between people.