LINK VELOCI:
ENTRARE IN FRANCIA DALL’ITALIA
ENTRARE IN ITALIA DALLA FRANCIA
FOCUS CORONAVIRUS
IN EVIDENZA
ITALIA
Il Governo italiano ha approvato una serie di misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 quali:
OBBLIGO VACCINALE
- a partire dall’8 gennaio 2022 e sino al 15 giugno 2022: obbligo vaccinale per tutti coloro che abbiano compiuto i 50 anni di età. Tale obbligo si applica a tutti i residenti in Italia, siano essi italiani o stranieri.
- a far data dal 15 febbraio 2022: i lavoratori pubblici e privati che abbiano compiuto i 50 anni di età dovranno essere in possesso del Green Pass Rafforzato (Super Green Pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro. Obbligo vaccinale (senza limite di età) per tutto il personale, docente e non docente, dell’Università.
Per maggiori informazioni sull’obbligo vaccinale si rinvia alla lettura del testo del DL 1/2022 del 5 gennaio 2022 .
ESTENSIONE UTILIZZO DEL GREEN PASS BASE E DEL GREEN PASS RAFFORZATO
- a partire dal 10 gennaio 2022: estensione dell’utilizzo del Green Pass « rafforzato » (Super Green Pass), ad ulteriori attività , servizi e mezzi di trasporto, compreso quello pubblico locale e regionale.
- Progressivamente, a partire dal 20 gennaio 2022: estensione dell’obbligo di Green Pass “base” per l’accesso ai servizi alla persona, così come a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari nonché per attività commerciali.
Per maggiori dettagli, si prega di consultare la TABELLA DELLE ATTIVITA’ CONSENTITE senza green pass, con green pass « base » e con green pass « rafforzato”.
NOTA BENE: Si precisa che le nuove regole in materia di trasporti in vigore dal 10 gennaio 2022 che prevedono l’estensione dell’obbligatorietà del green pass rafforzato per l’accesso ai mezzi di trasporto non si applicano ai servizi di trasporto internazionali. Per maggiori informazioni si rinvia al testo della circolare del Ministero della Salute del 7 gennaio 2022 .
MASCHERINE
- fino al 31 gennaio 2022: obbligo di indossare la mascherina (di qualsiasi tipo) anche all’aperto.
- fino al 31 marzo 2022 : obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2 per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico sul suolo nazionale (inclusi treni, traghetti e aerei), per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto, nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per le competizioni e gli eventi sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto.
NOTA BENE: L’obbligo di mascherine FFP2 previsto sui mezzi pubblici sul territorio italiano è valido anche sui voli internazionali sia che abbiano come destinazione l’Italia sia che partano dall’Italia.
Per le altre misure introdotte si rinvia alla sezione MISURE IN VIGORE IN ITALIA.
Per una visione più approfondita delle misure adottate dal Governo italiano in materia si invita a consultare la pagina appositamente dedicata.
ARRIVI DALL’ESTERO. In data 14.12.2021 il Ministro della Salute ha firmato una nuova ordinanza che prevede l’obbligo del test negativo per tutti i viaggiatori in arrivo dai Paesi dell’Unione Europea (anche se vaccinati e/o guariti). Per i non vaccinati oltre al test negativo è prevista la quarantena di 5 giorni. Sono esentati i bambini minori di 6 anni. L’ordinanza è valida dal 16 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022.
FRANCIA
NUOVE MISURE SUL TERRITORIO NAZIONALE.
Dal 3 gennaio 2022 e per almeno 3 settimane: grandi assembramenti limitati a 2000 persone in spazi interni e 5000 persone in spazi esterni; consumazioni al bar e al ristorante unicamente al tavolo (non in piedi); vietato assistere in piedi ai concerti; vietato mangiare o bere nei trasporti di lunga percorrenza (treni, aerei); gesti-barriera rinforzati, con estensione dell’obbligo di mascherina, a partire dall’età di 6 anni, nei trasporti pubblici e nei luoghi aperti al pubblico. Prevista l’obbligatorietà della mascherina anche in alcuni centri città per effetto di decisione prefettizia, in funzione dell’andamento della pandemia a livello locale. Modifica del regime di isolamento (per maggiori dettagli si prega di consultare l’apposita sezione qui sotto) .
Dal 17 gennaio 2022 e fino a nuovo ordine, a Parigi: per effetto di un nuovo provvedimento prefettizio viene ripristinato l’obbligo di mascherina all’esterno in tutti i luoghi della capitale e della regione Ile-de-France in cui non è possibile rispettare il distanziamento sociale, come mercatini, raduni di oltre dieci persone, fermate dei trasporti pubblici, ma anche intorno alle stazioni, ai centri commerciali, alle scuole, alle università, ai luoghi di culto, e più generalmente in tutte le file d’attesa esterne.
È in corso di esame una proposta di legge per trasformare il “pass sanitaire” in “pass vaccinal”.
ENTRARE IN FRANCIA DALL’ITALIA
Le autorità francesi hanno classificato i paesi del mondo in quattro categorie: verde, arancione, rosso e rosso scarlatto. L’Italia rientra tra i « Paesi verdi ». Attualmente, chiunque entri in Francia dall’Italia ha l’obbligo:
1. di documentare la propria situazione sanitaria, e cioè:
-> Se vaccinato, presentare una certificazione di ciclo vaccinale concluso e non scaduto.
Un ciclo vaccinale potrà considerarsi concluso:
– 28 giorni dopo la somministrazione dei vaccini ad unica somministrazione (Johnson&Johnson), oppure
– 7 giorni dopo la seconda dose dei vaccini a doppia iniezione (Pfizer, Moderna e Astrazeneca), oppure
– 7 giorni dopo la prima dose di vaccino approvato dall’EMA per le persone guarite da una precedente infezione da COVID 19 oppure
– 7 giorni dopo la terza dose o dose di richiamo effettuata con un vaccino RNA messaggero.
Sono accettati solamente i vaccini autorizzati dall’Agenzia Europea per il Farmaco (EMA), ovvero: Pfizer (Comirnaty), Moderna, AstraZeneca (Vaxzevria o Covishield) , Johnson & Johnson (Janssen).
Per non essere considerata scaduta, una certificazione di avvenuto completamento del ciclo vaccinale richiederà l’effettuazione di una terza dose o una dose di richiamo entro un certo termine dall’ultima dose ricevuta (per maggiori informazioni vedasi infra la sezione Vaccinazione all’interno della sezione MISURE IN VIGORE IN FRANCIA).
-> Se non vaccinato o con ciclo vaccinale non completo secondo i criteri indicati qui sopra, oppure scaduto, presentare l’esito negativo di un test PCR o antigenico effettuato meno di 24 ore prima della partenza (imbarco nel caso di un vettore, oppure passaggio della frontiera terrestre). L’obbligo di test e di vaccino non si applica ai minori di anni 12.
2. di compilare la dichiarazione di assenza di sintomi scaricabile da questa pagina del Ministero dell’Interno francese (disponibile anche in inglese: link nella stessa pagina).
3. Infine, a far data dal 13/12/2021 le autorità aeroportuali francesi esigono, sia per i voli internazionali che per quelli interni al territorio francese, il modulo di localizzazione digitale (Passenger Locator Form– N.B.: funziona solo con un navigatore aggiornato) che potrà essere visualizzato sul proprio dispositivo mobile o stampato su carta.
TRANSITI AEROPORTUALI IN FRANCIA
Le informazioni relative ai transiti aeroportuali a Parigi si trovano a partire da questa pagina (scendere fin dopo la lista dei paesi classificati per colore). In sintesi, valgono per il transito le condizioni previste dal paese di destinazione finale fintanto che per cambiare aereo non è necessario uscire dalla zona internazionale.
MISURE IN VIGORE IN FRANCIA
Sono in vigore sul territorio francese diverse misure sanitarie quali l’adozione del pass sanitario (“pass sanitaire”), il ricorso ad una massiccia campagna vaccinale, l’impiego dei gesti barriera (uso della mascherina, il rispetto del distanziamento, il lavaggio frequente delle mani, etc.), l’esistenza di protocolli per specifici settori e l’emanazione di eventuali misure più restrittive adottate localmente da alcune Prefetture.
Il Green Pass in Francia (pass sanitaire)
Il Pass Sanitaire consiste in un certificato sanitario, sotto forma cartacea, digitale o di QR Code, che attesta una delle seguenti condizioni relative al virus da Covid-19: vaccinazione, guarigione o test negativo.
Per Pass Sanitaire si intende alternativamente:
1) La prova di ciclo vaccinale concluso e non scaduto. Un ciclo vaccinale puo’ considerarsi concluso:
- 7 giorni dopo la seconda dose dei vaccini a doppia iniezione (Pfizer, Moderna e Astrazeneca) oppure
- 28 giorni dopo la somministrazione dei vaccini ad unica iniezione (Johnson&Johnson) oppure
- 7 giorni dopo la prima dose di vaccino approvato dall’EMA per le persone guarite da una precedente infezione da Covid-19 oppure
- 7 giorni dopo la terza dose o dose di richiamo effettuata con un vaccino RNA messaggero.
N.B. Dal 15 gennaio 2022 chiunque abbia compiuto i 18 anni di età ed abbia completato il ciclo di vaccinazione primario dovrà aver ricevuto una dose di richiamo anti – covid nei termini previsti in base allo schema vaccinale ricevuto, pena la disattivazione del proprio pass sanitario (per maggiori informazioni si veda infra la sezione Vaccinazione ).
2) L’esito negativo di un test PCR o antigenico effettuato non oltre le precedenti 24 ore.
3) Il resultato di un test PCR o antigenico positivo finalizzato a confermare l’avvenuta guarigione da una infezione da Covid 19, emesso da almeno 11 giorni e non piu’ di 6 mesi. [Attenzione: solo il certificato di guarigione ottenuto attraverso l’esito positivo di un test PCR (no test antigentico) potrà essere accettato in caso di viaggi all’estero, nel quadro delle regole predisposte dal paese di destinazione. Per ulteriori informazioni si prega di consultare la seguente pagina ].
Un certificato medico attestante una controindicazione alla vaccinazione potrà essere presentato in sostituzione dei tre documenti citati.
In Francia è obbligatorio esibire il pass sanitaire per:
– accedere a certi luoghi, locali o eventi, sia al chiuso che all’aperto, come musei, cinema, bar, ristoranti, ospedali, case di riposo e strutture medico sanitarie (salvo urgenze).
– per accedere a mezzi di trasporto pubblico di lunga percorrenza (p.es. interregionali).
L’obbligo di esibizione del pass sanitario, è applicabile a chiunque abbia compiuto i 12 anni.
Per maggiori informazioni e per un elenco aggiornato dei casi in cui è prevista l’obbligatorietà del pass sanitario, consultare https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus/pass-sanitaire.
E’ in atto una campagna di richiamo vaccinale per chiunque abbia compiuto i 18 anni ed abbia completato il ciclo di vaccinazione primario.
Dal 15 gennaio 2022 chiunque abbia compiuto i 18 anni di età ed abbia completato il ciclo di vaccinazione primario dovrà aver ricevuto una dose di richiamo anti – covid nei termini previsti in base allo schema vaccinale ricevuto, pena la disattivazione del proprio pass sanitario.
In particolare:
- Coloro che abbiano completato il ciclo vaccinale primario a due dosi, potranno sottoporsi al richiamo vaccinale a partire da 3 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose e non oltre 7 mesi da questa.
- Coloro che abbiano completato il ciclo vaccinale primario per effetto della somministrazione di un vaccino ad unica iniezione (Johnson&Johnson), dovranno ricevere una dose supplementare a partire da 1 mese dalla precedente iniezione e non oltre 2 mesi da questa.
Per un quadro più esaustivo sui termini previsti per il richiamo vaccinale: https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus/vaccins.
Per i cittadini europei che si stabiliscono in Francia per un periodo medio-lungo, l’accesso alla vaccinazione è possibile tramite iscrizione alla Sécurité Sociale francese; per maggiori dettagli, contattare il Consolato Generale d’Italia territorialmente competente.
Gesti barriera e misure di contenimento della pandemia:
Dal 3 gennaio 2022 e per almeno 3 settimane: grandi assembramenti limitati a 2000 persone in spazi interni e 5000 persone in spazi esterni; consumazioni al bar e al ristorante unicamente al tavolo (non in piedi); vietato assistere in piedi ai concerti; vietato mangiare o bere nei trasporti di lunga percorrenza (treni, aerei); gesti-barriera rinforzati, con estensione dell’obbligo di mascherina, a partire dall’età di 6 anni, nei trasporti pubblici e nei luoghi aperti al pubblico. Prevista l’obbligatorietà della mascherina anche in alcuni centri città per effetto di decisione prefettizia, in funzione dell’andamento della pandemia a livello locale.
Dal 17 gennaio 2022 e fino a nuovo ordine, a Parigi: per effetto di un nuovo provvedimento prefettizio viene ripristinato l’obbligo di mascherina all’esterno in tutti i luoghi della capitale e della regione Ile-de-France in cui non è possibile rispettare il distanziamento sociale, come mercatini, raduni di oltre dieci persone, fermate dei trasporti pubblici, ma anche intorno alle stazioni, ai centri commerciali, alle scuole, alle università, ai luoghi di culto, e più generalmente in tutte le file d’attesa esterne.
Per maggiori informazioni sulle misure di recente adottate per il contenimento della pandemia si prega di visitare la pagina https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus .
Isolamento in Francia:
A partire dal 3 gennaio 2022 sono state introdotte nuove regole per l’isolamento. Nel caso in cui si risulti positivi ad un test sul territorio francese, si dovrà osservare un periodo di isolamento in Francia secondo le norme indicate in questa pagina del Governo francese.
OLTREMARE FRANCESE. Nei Dipartimenti e Territori d’Oltremare francesi vengono prese localmente misure specifiche sulla base della situazione sanitaria ivi presente. Ogni informazione utile sulle misure adottate nei singoli territori è reperibile su Viaggiare Sicuri e presso i Consoli onorari italiani in loco.
CONTATTI IN FRANCIA
Si ricorda che per qualsiasi assistenza il referente dei cittadini presenti sul territorio è sempre il Consolato italiano territorialmente competente. L’elenco dei numeri di emergenza dei Consolati presenti in Francia si trova alla pagina https://ambparigi.esteri.it/ambasciata_parigi/it/ambasciata/numeri-di-emergenza-connazionali.html.
ENTRARE IN ITALIA DALLA FRANCIA
La normativa italiana continua a basarsi su cinque elenchi di Paesi per i quali sono previste misure diverse. La Francia fa parte dell’elenco C. Chiunque entri in Italia dal 16 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022 dopo aver soggiornato o transitato nei 14 giorni precedenti in uno dei Paesi dell’elenco C, è obbligato a:
1. compilare e presentare al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto ad effettuare i controlli, il modulo di localizzazione digitale (Passenger Locator Form) che potrà essere visualizzato sul proprio dispositivo mobile o in copia cartacea stampata. Il modulo deve essere compilato collegandosi all’indirizzo https://app.euplf.eu/ (attenzione: funziona esclusivamente con un navigatore aggiornato).
2. presentare al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto ad effettuare i controlli, una delle seguenti certificazioni verdi Covid-19:
– certificato di vaccinazione al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della dose di richiamo;
– avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2;
– avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo.
In mancanza dei suddetti certificati, è fatto obbligo di:
– Sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per un periodo di 5 giorni, presso l’abitazione o la dimora, informando il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria competente per territorio;
– Effettuare un test molecolare o antigenico al termine dell’isolamento fiduciario.
Si ricorda che un certificato che attesti la somministrazione della prima dose di vaccino a due dosi (con seconda dose in attesa di somministrazione) non è sufficiente ai fini dell’ingresso in Italia dall’estero.
3. presentare il risultato negativo di un test effettuato tramite tampone:
– test molecolare (PCR) con prelievo effettuato non oltre le 48 ore precedenti l’arrivo in Italia, oppure
– test antigenico con prelievo effettuato non oltre le 24 ore precedenti l’arrivo in Italia.
N.B.: l’auto-test non è accettato.
ATTENZIONE: Il risultato positivo di un test non consente l’imbarco per l’Italia ed obbliga il viaggiatore ad osservare un periodo di isolamento in Francia secondo le condizioni indicate in questa pagina ufficiale del Governo francese. Se questo si verifica è vivamente consigliato di contattare il Consolato italiano territorialmente competente.
Sono previste deroghe a tali obblighi. Per consultarle, entrare in questa pagina di Viaggiare Sicuri e cliccare su « Deroghe« .
I bambini al di sotto dei 6 anni di età sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico. Per le altre condizioni di ingresso dei minori, visitare questa pagina di Viaggiare Sicuri, cliccare su « Deroghe« , quindi scorrere fino a metà pagina.
QUESTIONARIO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI: IN CASO DI DUBBIO, PRIMA DI PARTIRE PER L’ITALIA, SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI VERIFICARE LA PROPRIA SITUAZIONE CON LA SIMULAZIONE: CLICCARE QUI PER ACCEDERVI.
MISURE IN VIGORE IN ITALIA
Lo stato di emergenza sanitaria sul territorio italiano è stato prorogato fino al 31 marzo 2022.
La normativa italiana prevede una classificazione delle Regioni in zone di colore diverso sulla base della situazione pandemica locale. Per la classificazione aggiornata delle varie Regioni e le misure specifiche in vigore in ciascuna zona, si rinvia al sito del Ministero della Salute, accessibile cliccando qui .
Singole Regioni potrebbero applicare a chi proviene da alcuni Stati o territori esteri il rispetto di particolari obblighi. Prima di partire per l’Italia, si raccomanda di verificare eventuali disposizioni aggiuntive da parte delle Regioni di destinazione, contattandole direttamente o visitandone i rispettivi siti web (cliccare qui).
Green Pass Base e Rafforzato (Super Green Pass)
Con successive disposizioni, le Autorità italiane hanno stabilito anche l’introduzione tra:
- “Green Pass “Base””: certificato rilasciato a chi si è sottoposto – con esito negativo – al tampone molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico nelle ultime 48 ore.
- “Green Pass Rafforzato” (o Super Green Pass): il certificato rilasciato a chi ha completato il ciclo vaccinale o é guarito.
A partire dal 6 dicembre 2021, lo svolgimento di alcune attività potrà richiedere il possesso del Green Pass Base o di quello Rafforzato, a seconda del livello di classificazione della zona (ovvero se bianca, gialla, arancione o rossa). Consultare qui la tabella predisposta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che riassume le attività consentite in base alla zona.
NOTA BENE: Si precisa che le nuove regole in materia di trasporti in vigore dal 10 gennaio 2022 che estendono l’obbligatorietà del
green pass rafforzato all’accesso ai mezzi di trasporto non si applicano ai servizi di trasporto internazionali. Per maggiori informazioni si rinvia al testo della circolare del Ministero della Salute del 7 gennaio 2022 .
Dal 1° febbraio 2022 la validità del “Green pass rafforzato” sarà ridotta da 9 a 6 mesi.
Per maggiori informazioni sul green pass si prega di consultare https://www.dgc.gov.it/.
Obbligo vaccinale
Per effetto del DL 1/2022 il Governo ha statuito, tra le altre, le seguenti misure:
- a far data dall’8 gennaio 2022: Obbligo vaccinale per le persone con più di 50 anni, italiane o straniere, residenti in Italia;
- a far data dal 15 febbraio 2022: Obbligo per i lavoratori pubblici e privati che abbiano compiuto i 50 anni di età di essere in possesso del Green Pass Rafforzato (Super Green Pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro. Obbligo vaccinale (senza limite di età) per tutto il personale, docente e non docente, dell’Università.
Per maggiori informazioni sull’obbligo vaccinale si rinvia alla lettura del testo del DL 1/2022 del 5 gennaio 2022 .
Uso della mascherina
Nei luoghi al chiuso vige un generale obbligo di indossare la mascherina.
Fino al 31 gennaio 2022, è fatto obbligo di indossare la mascherina (di qualsiasi tipo) negli spazi pubblici anche all’aperto.
Fino al 31 marzo 2022 per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico sul suolo nazionale (inclusi treni, traghetti e aerei), per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto, nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per le competizioni e gli eventi sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto, è obbligatorio indossare mascherine di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Sono esenti da mascherina i bambini al di sotto dei 6 anni.
NOTA BENE: L’obbligo di mascherine FFP2 previsto sui mezzi pubblici sul territorio italiano è valido anche sui voli internazionali sia che abbiano come destinazione l’Italia sia che partano dall’Italia.
Per consultare le disposizioni adottate dal Governo italiano in materia di coronavirus cliccare qui.
TRASPORTI E COLLEGAMENTI FRANCIA-ITALIA
I collegamenti tra la Francia e l’Italia sono attualmente assicurati; possono verificarsi sporadici annullamenti di treni o voli. In caso di tragitto in aereo, si raccomanda di tenersi collegati con la compagna aerea e di recarsi all’aeroporto con congruo anticipo per il controllo delle certificazioni necessarie.
Per i viaggi in Francia, si prega di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, sezione: focus coronavirus del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Scheda Paese Francia.
ANDAMENTO DELL’EPIDEMIA IN FRANCIA E IN ITALIA
SITUAZIONE IN FRANCIA:
Le informazioni sull’andamento dell’epidemia in Francia sono consultabili sui siti: https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus/carte-et-donnees e https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus.
SITUAZIONE IN ITALIA:
Per l’evoluzione dell’epidemia e per le decisioni adottate in Italia, visitare il sito https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp.
RISORSE / LINK UTILI
ITALIA:
- Coronavirus: le misure adottate dal Governo italiano
- Formulario Passenger Locator Form (attenzione: non funziona con il browser Internet Explorer)
- Tutto sul Certificato Verde Covid in Italia
- Questionario del Ministero degli Affari esteri italiano per entrare in Italia (in italiano e in inglese)
- Focus del Ministero Affari Esteri: Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia.
- Sito del Ministero della Salute italiano. A chi rivolgersi per informazioni sul Covid 19 in Italia.
- Gazzetta Ufficiale, raccolta degli atti recanti misure per il contenimento dell’epidemia.
FRANCIA:
- Informazioni del Governo Francese per gli ingressi in Francia
- Disposizioni del Governo Francese in vigore in Francia (attenzione: non funziona con Internet Explorer)
- Informazioni del Governo francese sul “pass sanitaire” (Green Pass, attenzione: non funziona con Internet Explorer)
- Sito del Governo francese. Isolamento in Francia in caso di sintomi o acclarata positività al Covid-19 (attenzione: non funziona con Internet Explorer).
- Viaggiare Sicuri: Scheda Paese Francia.
- Tutti i Consolati Generali d’Italia in Francia.
- Parigi e dintorni: medici italiani.
Pagina a cura di: sociale.ambparigi@esteri.it
Fonte: Ambasciata d’Italia a Parigi:
INIZIATIVE COMITES PARIGI