BANDO BORSA DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI TRADUZIONE « Guida alle radici italiane, Trascrizione in Braille della versione italiana e francese, edizione audio multimediale, pubblicazione e diffusione. »

OGGETTO: BANDO BORSA DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI TRADUZIONE Guida alle radici italiane, Trascrizione in Braille della versione italiana e francese, edizione audio multimediale, pubblicazione e diffusione

Il Presidente del COMITES di Parigi, Vincenzo Cirillo, rende noto che, con il presente avviso di selezione, intende invitare i soggetti privati interessati a presentare una candidatura per una borsa di ricerca per assicurare il coordinamento operativo del progetto « Guida alle radici italiane, Trascrizione in Braille della versione italiana e francese, edizione audio multimediale, pubblicazione e diffusione.”, della durata di 5 mesi e dell’ammontare di € 6000. 

Maggiori informazioni sul Comites di Parigi possono essere consultate nei seguenti siti web: 

• www.comitesparigi.fr

Articolo 1
ELEMENTI ESSENZIALI DELLA BORSA DI RICERCA 

La borsa di ricerca è finalizzata allo sviluppo del progetto COMITES « Guida alle Radici Italiane traduzione in Braille”. 

Nello specifico, il borsista dovrà assicurare lo svolgimento delle seguenti attività: 

  • Esercizio del ruolo di responsabile del progetto per le attività di progettazione esecutiva, organizzazione ecoordinamento dei lavori e delle iniziative connesse al progetto;
  • seguire la stampa della guida in braille, controllare il prodotto;
  • partecipazione ai tavoli di lavoro riguardanti il progetto, compresi progetti espositivi, attività museali, didattiche, culturali ed editoriali, anche in collaborazione con soggetti esterni (musei, istituzioni, associazioni, enti dipromozione turistica, aziende, ecc…)
  • attività di confronto con i soggetti partecipanti al progetto per la pianificazione delle attività;
  • supporto al Comites Parigi per quanto riguarda la definizione della programmazione e l’attuazione della stessa;
  • attività di comunicazione e di promozione, con redazione dei materiali informativi e per i media, organizzazione di conferenze stampa, cura dei rapporti con i media, e coordinamento dei soggetti che cureranno la comunicazione tramite i social network, sito internet ed altre applicazioni.
  • Redigere un rapporto mensile di tutte le attività svolte e inviarle ai responsabili del Progetto Comites che provvederanno a inviarle a tutti i consiglieri;
  • Collaborare con i borsisti di altri progetti Comites per collaborazioni e scambio di aiuto e supporto dove la priorità renda necessario l’intervento su eventi imminenti relativi ad altri progetti. 

Articolo 2
PROFILO RICERCATO 

Sono ammessi alla selezione coloro che, alla data di scadenza dell’Avviso di Selezione, saranno in possesso dei seguenti requisiti: 

  1. cittadinanza italiana; 
  2. non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali pendenti; 
  3. non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione; 
  4. madrelingua italiana, con fluente conoscenza orale e scritta della lingua francese, con preferibilmente una buona conoscenza della lingua inglese; 
  5. esperienza in attività di project management e coordinamento di diversi attori; 
  6. indiscusse capacità relazionali ed organizzative; 
  7. abilità nella creazione del network associativo, nella gestione della comunicazione sui social media nonchè capacità grafiche, con particolare riferimento alla gestione dei siti internet. 

Articolo 3 SELEZIONE, COMMISSIONE GIUDICANTE E RIFIUTO DELLE DOMANDE 

Le domande, inviate tramite le modalità indicate nell’Art. 4, saranno esaminate da una Commissione paritetica Comites, nominata all’uopo dal Presidente del COMITES. 

Quest’ultima si occuperà di valutare che le domande rispettino i requisiti formali sopra elencati. La Commissione si occuperà anche di inviare le convocazioni per un colloquio o più colloqui di selezione intesi ad accertare il possesso dei requisiti richiesti e l’idoneità al servizio proposto. 

Il COMITES, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi domanda qualora a suo insindacabile giudizio: 

  1. ritenga che sia contraria ai principi generali dell’ordinamento giuridico italiano e francese o vietata dalle leggi vigenti; 
  2. ritenga che l’attività del richiedente sia incompatibile con il ruolo istituzionale del COMITES stesso o non conforme agli indirizzi di politica estera italiana. 

Articolo 4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 

La presentazione della domanda, che implica automaticamente l’accettazione da parte del candidato dei termini e delle condizioni di cui al presente Avviso, dovrà pervenire entro e non oltre la mezzanotte del 01 Luglio 2020 

Trattamento dati personali ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 2003 Il borsista presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali all’esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile. Titolare del trattamento dei dati è il COMITES di Parigi.