BANDI Comites Parigi

– BANDO PER UNA BORSA DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “COORDINAMENTO NUOVA MOBILITÀ” PROMOSSO DAL COM.IT.ES. DI PARIGI IN COLLABORAZIONE CON IL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA 7 DICEMBRE 2018

AVVISO DI SELEZIONE
PER UNA BORSA DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “COORDINAMENTO NUOVA MOBILITÀ” PROMOSSO DAL COM.IT.ES. DI PARIGI IN COLLABORAZIONE CON IL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA (CLICCATE SUL LINK)   LA FINE DELLLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E’ STATA POSTICIPATA AL 7 DICEMBRE 2018 ALLE ORE 24:00   Avviso di Selezione CAPO PROGETTO 

– BANDO PER UNA BORSA DI RICERCA STORICO/ARCHIVISTICA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “L’ITALIA DEL PÈRE LACHAISE”
PROMOSSO DAL COM.IT.ES. DI PARIGI IN COLLABORAZIONE CON
IL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA 19 AGOSTO 2018

AVVISO DI SELEZIONE
PER UNA BORSA DI RICERCA STORICO/ARCHIVISTICA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “L’ITALIA DEL PÈRE LACHAISE”
PROMOSSO DAL COM.IT.ES. DI PARIGI IN COLLABORAZIONE CON
IL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA

Il Presidente del COM.IT.ES., Vincenzo Cirillo
RENDE NOTO

Che, con il presente avviso di selezione, il COMITES di Parigi intende invitare i soggetti privati interessati a presentare una domanda per una borsa di ricerca storico/archivistica per la direzione scientifica dei lavori inerenti al progetto editoriale “L’Italia del Père Lachaise” della durata di 12 mesi e dell’ammontare di 15000 Euro.
Articolo 1

CARATTERISTICHE ED ELEMENTI ESSENZIALI
DELLA BORSA DI RICERCA

La borsa di ricerca di 15000 Euro è finalizzata alla realizzazione del progetto “L’Italia del Père Lachaise”. Nello specifico, il borsista, avrà l’onere di svolgere le seguenti mansioni:
Esercizio del ruolo di referente dell’intero progetto per le attività di progettazione esecutiva, organizzazione e coordinamento dei lavori e delle iniziative connesse al progetto;
Realizzazione di ricerche storico-archivistiche e raccolta di informazioni sui personaggi storici inseriti nel progetto « L’Italia del Père Lachaise », presso archivi pubblici e privati, biblioteche, eredi e/o parenti in Italia e/o Francia;
Verifica e monitoraggio delle schede biografiche prodotte dai soggetti partecipanti al progetto e delle informazioni contenute
Raccolta, selezione e digitalizzazione delle fonti;
Revisione dell’apparato bibliografico;
Controllo delle responsabilità nell’utilizzo e diffusione delle fonti (origine, diritto di autore, legge sulla privacy);
Attività di confronto con i soggetti partecipanti al progetto per la pianificazione delle attività;
Individuazione di esperti per l’elaborazione di contributi sui singoli personaggi;
Supporto al COMITES Parigi per quanto riguarda la definizione della programmazione e l’attuazione della stessa;
Partecipazione ai tavoli di lavoro riguardanti il progetto, compresi progetti espositivi, attività museali, didattiche, culturali ed editoriali, anche in collaborazione con soggetti esterni (musei, istituzioni, associazioni, enti di promozione turistica, aziende, ecc.)
Supporto allo sviluppo dell’edizione multimediale sul piano dei contenuti testuali e iconografici;
Attività di comunicazione e di promozione, con redazione dei materiali informativi e per i media, organizzazione di conferenze stampa, cura dei rapporti con i media, e coordinamento dei soggetti che cureranno la comunicazione tramite i social network, sito internet ed altre applicazioni.
Articolo 2

PROFILI RICERCATI

I soggetti ammessi a presentare la domanda saranno tutti quelli che, alla data di scadenza dell’Avviso di Selezione, possiedano i seguenti requisiti:

cittadinanza italiana
residenza all’interno della Circoscrizione Consolare di Parigi;
non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti;
non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
conoscenza della lingua francese;
Possesso concomitante dei seguenti titoli di studio:
Laurea Magistrale, o titolo equipollente, in materie storiche o archivistiche;
Dottorato di ricerca in materie storiche o archivistiche e/o diploma di durata biennale in “Archivistica, Paleografia e Diplomatica” rilasciato dagli Archivi di Stato.
Aver svolto per un periodo di almeno 24 mesi, anche non consecutivi, attività professionale in ambito storico/archivistico o collaborazioni scientifiche con enti e istituti di ricerca e/o università.

Saranno titoli facoltativi, ma oggetto di valutazione, eventuali pubblicazioni documentate in ambito storico/archivistico.

Articolo 3
SELEZIONE, COMMISSIONE GIUDICANTE
E RIFIUTO DELLE DOMANDE

Le domande, inviate tramite le modalità indicate nell’Art. 4, saranno esaminate da una Commissione nominata all’uopo dal Presidente del COMITES. Quest’ultima valuterà le domande e si occuperà di valutare che rispettino i requisiti formali sopra elencati. La Commissione si occuperà anche di inviare le convocazioni per un colloquio di 20 minuti, inteso ad accertare il possesso dei requisiti richiesti e l’idoneità al servizio proposto.
Il COMITES, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi domanda qualora a suo insindacabile giudizio:
ritenga che sia contraria ai principi generali dell’ordinamento giuridico italiano o vietata dalla legge;
ritenga che l’attività del richiedente sia incompatibile con il ruolo istituzionale del COMITES stesso o non conforme agli indirizzi di politica estera italiana.

Articolo 4
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La presentazione della domanda, che implica automaticamente l’accettazione da parte del candidato dei termini e delle condizioni di cui al presente Avviso, dovrà pervenire entro e non oltre la mezzanotte di SABATO 8 SETTEMBRE 2018 a mezzo posta elettronica, ai seguenti indirizzi: segreteria.parigi@esteri.it e btm1@wanadoo.fr (indicare nell’oggetto: DOMANDA BORSA DI RICERCA “L’ITALIA DEL PÈRE LACHAISE”).

La domanda (vedi Allegato 1) dovrà essere sottoscritta e firmata dal candidato e dovrà contenere in allegato:
Il curriculum vitae del candidato;
Una fotocopia della carta d’identità;
Una fotocopia degli attestati che certifichino il possesso dei titoli di studio richiesti o autocertificazione da validarsi in sede di commissione;
Una fotocopia dell’attestato che certifichi l’esperienza professionale o autocertificazione da validarsi in sede di commissione;
Ulteriori documenti ritenuti utili all’esame della domanda.
Trattamento dati personali ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 2003
Il borsista presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali all’esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile. Titolare del trattamento dei dati è il COMITES di Parigi.
Parigi, 19 AGOSTO 2018

Modalità di presentazione domande Datato e firmato dal Presidente

 
 
( ASSEMBLEA COMITES)
 
 
L’ASSEMBLEA COMITES è convocata  SABATO 13 OTTOBRE ORE 10 alla Sala Tiziana Zalla in 4 rue de Valence 75005 Parigi
 
 
Come concordato nell’ultimo Esecutivo  all’ardine del Giorno sono:
 
1) Approvazione Verbali precedenti Assemblee ( NECESSARIO I CITTADINI CHIEDONO DI AVERE I VERBALI SUL SITO COMITES)
 
2) Decisione su Incompatibilità e Voto
 
3) Elezione membro Esecutivo (Candidati all’ultima Assemblea il Consiglere Teodoro Bartuccio  e la consigliera Patrizia Bisson) Voto
 
4) Progetti in corso ( Pere Lachaise,  Benvenuti in Francia, Un  giono Per Tiziana Festival )
 
5) Varie
 
Si ricorda che per l’elezione del Coptato si dovranno rispedire lettere ad associazioni IL CONSOLATO STA PREPARANDO LA LISTA DEGLI INDIRIZZI AGGIORNATA con solo gli aventi diritto ci sono dei criteri per essere ammessi in tanto che associazioni Italiane , quindi la segreteria sta riaggiornando la Lista.  SI PREGA LA CONSIGLIERA LIDIA IAFRATE di farci avere il modello utilizzato per l’ultima elezione del Coptato CHE POTREMO riutilizzare adattandola al momento Attuale, data, firma presidente.
 
Resto in Attesa di Vostri ritorni e Vi RICORDO CHE IL VENERDI 12 OTTOBRE CE UN EVENTO COMITES IN CONSOLATO si attende la vostra cortese presenza , contattate la reponsabile e coordinatrice evento la consigliera CLAUDIA DONNINI  06 10131474 per vedere per chi è disponibile ad aiutarla per lo svolgimento di questo eventi , certo della vostra preziosa collaborazione ,
 
vi saluto cordialmente
 
Vincenzo Cirillo
0607087089

Aggiornamento del 14 febbraio 2019

Si sono svolti oggi (14 febbraio 2019) alle ore 18 i colloqui di selezione del candidato del bando « Capo progetto – Nuova Mobilità ».

A breve saranno pubblicati i risultati con la graduatoria.