60° anniversario del disastro di Marcinelle

Mario Castellese artista fondatore dell’associazione culturale Art Emotions For Soul
con sede a Mussolente (VI) presenta
Marcinelle 262
Una mostra itinerante che ideologicamente unisce l’Italia da Nord a Sud per ricordare
e commemorare le vittime italiane nella miniera di carbone in Belgio.
Quest’anno ricorre il 60 anniversario; era infatti il 1956 quando morirono 262
minatori di cui la maggior parte, 136, era italiana.
Tre le regioni scelte per queste mostre:
1) Veneto, una terra che ha visto i primi italiani a scegliere la via dell’emigrazione. 5
minatori erano originari del Veneto.
2) Abruzzo, la Regione che ha subito il maggior numero di vittime 60;
3) Sicilia, da sempre crocevia di popoli, una terra che negli ultimi anni ha accolto
migliaia di immigrati e nello stesso tempo terra di emigranti. 5 minatori erano
originari della Sicilia;
Attraverso i segni e i colori gli artisti del panorama nazionale e internazionale di Marcinelle262 renderanno omaggio alle vittime della tragedia e a tutte le persone costrette ad emigrare alla ricerca di un futuro migliore.
Verrà realizzata un’installazione composta da 262 opere (30 cm x 30 cm) che simbolicamente abbraccerà il visitatore , le tonalità predominanti delle opere sono il
nero, che rappresenta il buio dei tanti giorni trascorsi a 1000 metri sotto terra, e il
bianco che rappresenta la luce e la speranza.
Gli artisti partecipano all’evento con altre due opere rappresentative .
Sarà diffuso durante l’esposizione il brano Marcinelle262 scritto per l’evento dal
Maestro Luigi Ferro pianista .
Presentazione critica degli artisti: Dott. Mauro Fantinato Artisti partecipanti:
ANNA ACCIARINO (Trieste)
ANTONELLA CARRARO (Tezze sul Brenta)
MARIO CASTELLESE (Altofonte PA)
MARIO CECCONI (Roma)
GIANCARLO CICCOZZI (L’Aquila)
ROBERTA CORAL (Oderzo TV)
LIANA DEGAN (Padova)
FABIENNE DI GIROLAMO (Aarau – Svizzera-Teramo) CINZIA DI PIETRO (Roma)
MIMMO EMANUELE (L’Aquila) SERGIO GANDINI (Milano) LUCIANA GIURIATO (Abano
Terme PD) ELIO LUTRI (Lucca) SEBASTIANO MAGNANO (Lentini SR) VANIA ERICA
  • CHICCA MASO (Bassano Del Grappa VI) FERRUCCIO MIRANDOLA (Parma) MATILDE
    MULE’ (L’Aquila) BENEDETTO PELLIZZARI (Vicenza) CESARE PINOTTI (Reggio
    Nell’Emilia) LIALA POLATO (Gussago – Brescia) ROBERTO PROIETTI (Roma) TIZIANA
    RICCO (Brindisi) FEDERICO SCOMAZZON (Rosa’ VI) GIANNI SERRA (Augusta SR)
    CARLO SETTI (Bassano Del Grappa VI) JESSICA SPAGNOLO (Torino) LAURA
    ZILOCCHI (Guastalla – Reggio Emilia)
    ESPOSIZIONI
    Abruzzo
    20 Luglio 2016 – 31 Luglio 2016
    L’AQUILA – Esposizione – Palazzo Fibbioni Lopez (XVI secolo) e’ considerato uno dei
    primi esempi di architettura civile aquilana di stampo rinascimentale. Sede del
    Municipio.
    MANOPPELLO
    (Pescara)
    2-8 Agosto 60 anniversario
    Solenne Commemorazione ed esposizione dell’installazione con le opere 30×30 Altri
    eventi correlati
    Sicilia
    5 – 13 Novembre 2016
    MONREALE (PA) – Esposizione – Museo di Arte Moderna e Contemporanea « Giuseppe
    Sciortino »
    Partnership I.ME.S.I. Istituto Mediterraneo Studi Internazionali – Eventi correlati in
    fase di definizione
    Veneto
    26 Novembre – 18 Dicembre 2016
    MUSSOLENTE (VI) – Esposizione installazione – Presentazione Libro di Walter Basso
    Veneto
    11 Febbraio 2017 – 19 Febbraio 2017
    SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – Esposizione – complesso di Villa Marini Rubelli,
    edificato tra il ‘600 e il ‘700 Concerto pianistico Maestro Luigi Ferro
    Rappresentazione Teatrale- e altri eventi correlati in fase di definizione
    Veneto (data da definire)
    BASSANO DEL GRAPPA – Esposizione – Palazzo Agostinelli Altri eventi correlati sono in
    fase di definizione – Concerto pianistico – Lettura poesie – Testimonianze